In Portogallo, Il governo di centro-destra punta su agevolazioni fiscali di 10 anni per arginare la fuga di cervelli.
Negli ultimi 15 anni, oltre 360.000 giovani portoghesi tra i 15 e i 35 anni hanno lasciato il paese, rappresentando ben due terzi di tutti gli emigrati. Questo esodo massiccio ha portato il governo portoghese a reagire con un piano ambizioso volto a trasformare il Paese in un paradiso fiscale per i giovani, al fine di trattenere i talenti.
Il nuovo piano prevede una serie di agevolazioni fiscali per un periodo di dieci anni, offrendo un forte incentivo economico a coloro che scelgono di restare o trasferirsi in Portogallo. La misura include un esonero totale dalle tasse sul reddito nel primo anno di lavoro, seguita da una riduzione del 75% nei successivi tre anni, del 50% dal quinto al settimo anno e del 25% dall’ottavo al decimo. Queste agevolazioni fiscali si applicano ai giovani che guadagnano fino a 28.000 euro all’anno, e costituiscono un modello di riforma fiscale senza precedenti.
L’obiettivo primario è arginare la fuga di cervelli che ha colpito una delle economie più fragili dell’Europa occidentale. Il premier Luís Montenegro ha incluso questo piano nel bilancio del 2025, ma il suo governo rischia di trovarsi in difficoltà se non otterrà i voti necessari per l’approvazione. La combinazione di tasse elevate, salari bassi e alti costi abitativi sta costringendo molti giovani laureati a cercare opportunità migliori all’estero.
Il ministro delle Finanze, Joaquim Miranda Sarmento, ha descritto le agevolazioni fiscali come un “mezzo cruciale” per attrarre e trattenere giovani nel Paese. Si stima che tra 350.000 e 400.000 giovani potrebbero beneficiare di queste misure. Tuttavia, il Fondo Monetario Internazionale (FMI) ha espresso preoccupazioni riguardo all’efficacia di questo approccio, sostenendo che l’impatto delle agevolazioni fiscali legate all’età sull’emigrazione è ancora incerto
L’iniziativa di Montenegro si distingue dalle politiche del precedente governo socialista, che aveva introdotto agevolazioni fiscali limitate ai soli laureati. Questa nuova proposta estende i benefici a tutti i giovani sotto i 35 anni, rendendo il provvedimento più inclusivo.
In passato, il Portogallo ha favorito categorie come i pensionati stranieri e i nomadi digitali, politiche che avevano attratto persone con redditi elevati. Tuttavia, queste misure hanno anche contribuito ad aumentare i prezzi immobiliari, spingendo ulteriormente i giovani portoghesi ad emigrare. Tali iniziative sono state gradualmente abbandonate a causa delle tensioni sociali che hanno generato in alcune aree del paese.
Scopri l'uomo dietro il leader. L'autrice racconta i dubbi, le solitudini e l'umanità di Mario…
Storia, significato e futuro dell’evento che ogni anno muove miliardi e plasma i comportamenti dei…
Un tempo simbolo della sinistra sindacale e nemico numero uno di Berlusconi, oggi Sergio Cofferati…
Una storia di sangue e pallone, che parte da un oratorio di Asti e arriva…
Sintomi depressivi in crescita tra adulti e anziani, soprattutto tra le fasce più fragili. L’allarme…
Un esperimento rivela che la dieta cambia anche il modo in cui profumiamo. Chi mangia…