Spettacolo

Come finisce Man in the Dark 2? Il ritorno di Norman e il finale svelato

Man in the Dark 2 esplora il lato oscuro e complesso del protagonista Norman, tra suspense e colpi di scena.

L’uomo nel buio (2021), conosciuto anche come Don’t Breathe 2 ne l titolo originale, è il sequel diretto di Man in the Dark (Don’t Breathe del 2016), film horror-thriller che ha riscosso un grande successo grazie alla sua trama originale e alla tensione costante. Entrambi i film ruotano attorno alla figura di Norman Nordstrom, interpretato da Stephen Lang, un veterano di guerra cieco che si ritrova ad affrontare situazioni estremamente pericolose.

La trama

Il primo film, diretto da Fede Álvarez, vedeva un gruppo di ragazzi tentare di derubare Norman nella sua casa, solo per scoprire che lui è molto più pericoloso di quanto avessero mai immaginato. Il sequel del 2021, pur mantenendo gli elementi di suspense e horror, sposta la narrazione in una direzione diversa, approfondendo il personaggio di Norman e mettendo in scena una nuova storia che esplora la sua ambiguità morale.

Spiegazione del finale

Nel finale di  Man in the Dark 2, emergono nuovi dettagli che cambiano la percezione del protagonista, Norman Nordstrom (Stephen Lang). Durante il film, scopriamo che Norman vive con una bambina di nome Phoenix, che lui considera sua figlia. Tuttavia, viene rivelato che Phoenix è in realtà la figlia biologica di una coppia di criminali che ha perso la custodia della bambina anni prima. La madre di Phoenix, apparentemente deceduta, si presenta invece viva e intenzionata a riprendersi la figlia, ma per ragioni sinistre.

Il climax si sviluppa quando la vera madre di Phoenix, insieme a una banda di malviventi, irrompe nella casa di Norman per rapire la bambina. Qui viene svelata la verità: la madre biologica è gravemente malata e ha bisogno di un trapianto di cuore che Phoenix può fornirle. In un atto disperato e macabro, il piano della madre è quello di uccidere Phoenix per ottenere il trapianto che le salverebbe la vita.

Norman, nonostante i suoi crimini passati e le sue azioni moralmente discutibili, si ritrova a combattere per proteggere Phoenix da questi nuovi pericoli. Alla fine, riesce a fermare la banda e impedire il trapianto, ma subisce ferite gravi. In un ultimo confronto, Norman confessa i suoi peccati a Phoenix, ammettendo di non essere un uomo buono e riconoscendo che ha commesso atti terribili. È un momento di sincerità in cui dichiara di non meritare la redenzione, ma chiede comunque il perdono.

Il film termina con Norman apparentemente morente, lasciando intendere che il suo arco narrativo potrebbe essere giunto al termine. Phoenix, ora libera dai suoi aguzzini, sembra finalmente avere la possibilità di scegliere il proprio futuro senza la manipolazione di chi voleva usarla per i propri scopi. La conclusione lascia lo spettatore in una zona grigia morale: nonostante le azioni eroiche di Norman nel proteggere Phoenix, i suoi peccati e la sua natura violenta non vengono dimenticati, creando un dilemma su come dovremmo giudicarlo.

In questo sequel, il finale esplora la complessità del personaggio di Norman, mostrandoci sia il suo lato protettivo che la sua natura oscura. Non è più semplicemente un antagonista implacabile, ma un uomo segnato dai propri orrori che cerca di fare la cosa giusta, anche se troppo tardi. La sua ammissione di colpevolezza e il sacrificio finale aggiungono una sfumatura tragica, lasciando il pubblico con una riflessione sull’ambiguità del bene e del male.

Erica Maria D'Anna

Recent Posts

“Guida con i piedi”: la stimolante storia di Nicholas Deplano, il 24enne ligure nato senza braccia che ha conquistato la patente

Con una Kia Picanto modificata da 9mila euro, guidata esclusivamente con i piedi, Nicholas racconta…

2 hours ago

La drammatica morte di Tobias Tappeiner, ora sotto inchiesta due carabinieri: poteva essere evitata la tragedia?

Mesi dopo lo schianto costatogli la vita, la Procura di Bolzano indaga due militari per…

3 days ago

Chi è Pino Piromalli: il boss “sfregiato” arrestato in un blitz del Ros

Ventisei arresti a Gioia Tauro, tra cui il boss della 'ndrangheta Pino “Facciazza” Piromalli in…

6 days ago

Ritrovati i manoscritti perduti di Céline: risolto il mistero che ha tenuto la letteratura in sospeso per un secolo

Dopo 75 anni emergono le carte che lo scrittore credeva irrimediabilmente perdute, tra cui Londra, appena…

7 days ago

Chi è Maria Bartiromo, la giornalista di Fox diventata cittadina italiana per meriti speciali (quali meriti speciali?)

Il governo ha deciso di concedere la cittadinanza a Maria Bartiromo, giornalista statunitense di origini…

1 week ago

Suicidio assistito in Sardegna: come funziona la nuova legge sul fine vita

La Sardegna ha approvato la legge sul suicidio assistito, diventando così la seconda regione italiana…

1 week ago