Il Presidente Mattarella premierà 25 studenti italiani considerati i migliori d’Italia: chi sono? E quali sono i requisiti per farne parte?
Sono 25 gli studenti che sono stati nominati ‘Alfieri del Lavoro‘ da nientedimeno che il Presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella. Vediamo i loro traguardi nel campo scolastico durante la loro carriera personale.
Grazie ad una selezione accurata tra 3.400 candidati, sono stati individuati 25 studenti che eccellono nella carriera scolastica durante il loro percorso e saranno premiati con una medaglia ed un attestato d’onore in una cerimonia ufficiale che si terrà domani 30 ottobre 2024 al Quirinale. In data 28 ottobre, intanto i fortunati hanno partecipato ad una visita al Senato.
Per essere selezionati, è compito del preside della scuola in questione segnalare i propri pupilli, i quali devono soddisfare i seguenti requisiti: essere usciti con una votazione minima di 9/10 dalle scuole medie, avere avuto una media di 8/10 nei primi quattro anni delle superiori ed aver ottenuto il punteggio di 100/100 all’esame di Stato. Nel 2024, sono stati iscritti ben 3.404 studenti, di cui 3.225 soddisfacevano tutte le prerogative. I prescelti sono stati: Giovanni Antonucci, Mauro Alberto Avigliano, Alessandro Basterelli, Francesca Bianchessi, Gabriele Sebastiano Cristaudo, Luca De Masi, Vincenzo De Vita, Franco Della Negra, Domenico Di Cristofano, Maria Di Mauro, Daniele Maria Falciglia, Camilla Fezzi, Gabriele Garofalo, Elisa Ipektchi, Giovanni Lo Schiavo, Victoria Moranduzzo, Lorenzo Murace, Alessio Neri, Chiara Pirazzini, Francesca Carla Prato, Alessandro Serafini, Matteo Severgnini, Isabella Solari, Simona Taddeo e Sofia Vari.
La media scolastica dei 25 variava dal 9,81 al 10 secco. Tra di essi, 24 sono usciti con la Lode all’esame di Stato delle scuole superiori. Inoltre, sono divisi in 15 uomini e 10 donne e 22 di loro hanno ottenuto un diploma liceale e 3 un diploma tecnico. Nove alfieri provengono dal Nord Italia, 7 dal Centro e 9 dal Sud per un totale di 16 regioni. Inoltre, i loro campi di specializzazione spaziano dalla fisica, alla medicina, alla chimica, all’ingegneria aerospaziale, fino alle lettere classiche.
Il premio ‘Alfieri del Lavoro‘ è stato creato nel 1961, in occasione del centenario dell’Unità d’Italia ed è sostenuto dalla Federazione nazionale dei Cavalieri del Lavoro. Annualmente, vengono selezionati 25 studenti tra i migliori d’Italia che abbiano finito le superiori con la votazione massima.
Con una Kia Picanto modificata da 9mila euro, guidata esclusivamente con i piedi, Nicholas racconta…
Mesi dopo lo schianto costatogli la vita, la Procura di Bolzano indaga due militari per…
Ventisei arresti a Gioia Tauro, tra cui il boss della 'ndrangheta Pino “Facciazza” Piromalli in…
Dopo 75 anni emergono le carte che lo scrittore credeva irrimediabilmente perdute, tra cui Londra, appena…
Il governo ha deciso di concedere la cittadinanza a Maria Bartiromo, giornalista statunitense di origini…
La Sardegna ha approvato la legge sul suicidio assistito, diventando così la seconda regione italiana…