Curiosità

Quanto costa mangiare a Casa Perbellini-12 Apostoli, ristorante da tre stelle Michelin?

Casa Perbellini-12 Apostoli, ristorante da tre stelle Michelin dello chef Giancarlo Perbellini, offre esperienze gastronomiche esclusive.

Il ristorante Casa Perbellini – 12 Apostoli dello chef classe 1964 Giancarlo Perbellini, ha conquistato la terza stella Michelin.

Sono solo 14 i locali italiani che la hanno e l’annuncio è stato fatto durante la presentazione della 70a edizione della celebre guida rossa a Modena. Il ristorante di Perbellini rappresenta oggi una delle mete gastronomiche più ambite in Italia e nel mondo.

Con una cucina raffinata e innovativa, Giancarlo Perbellini, uno dei cuochi più apprezzati a livello internazionale, ha saputo trasformare il suo ristorante in un tempio del gusto, dove ogni piatto è un’esperienza sensoriale unica. Ma quanto costa realmente mangiare in questo tempio della gastronomia?

La terza stella Michelin e l’alta cucina

Giancarlo Perbellini è uno chef italiano di grande talento, che ha dedicato tutta la sua carriera alla ricerca di un equilibrio perfetto tra tradizione e innovazione. Dopo aver ottenuto due stelle Michelin con il suo ristorante Casa Perbellini a Verona, nel 2024, il cuoco è riuscito a raggiungere un traguardo ambito da pochi: la terza stella Michelin.

L’assegnazione della terza stella a Casa Perbellini – 12 Apostoli ha dato al ristorante una visibilità ancora maggiore, posizionandolo tra i più esclusivi ristoranti d’Italia. Una cucina stellata, come quella di Perbellini, è sinonimo di esperienza gourmet, ma anche di un investimento significativo, sia in termini economici che di tempo.

I prezzi à la carte e i menù degustazione: un’alta cucina esclusiva

Il ristorante 12 Apostoli offre due opzioni principali per chi desidera provare la sua cucina stellata: il menù à la carte oppure i menù degustazione. Chi sceglie di mangiare à la carte può selezionare piatti dalla carta dei menù degustazione. I costi variano a seconda delle scelte:

  • 2 piatti dal menù degustazione: il costo è di 185,00€ a persona.
  • 3 piatti dal menù degustazione: il prezzo sale a 200,00€ a persona.

Invece per chi preferisce un percorso ispirato alla stagionalità dei prodotto e alla memoria, lo chef veneto ha ideato tre percorsi degustazione.
Io e Silvia, dedicato alla moglie; Io e Giorgio, dedicato a Giorgio Gioco; ed infine il menù L’Essenza, un menù vegetariano.
Anche i menù degustazione partono da un costo di 185,00€ a persona.

Sebbene i costi possano sembrare elevati, va considerato che si sta parlando di una cucina da tre stelle Michelin, dove ogni piatto è il risultato di anni di perfezionamento e ricerca.
In questi menù degustazione, infatti, è possibile assaporare creazioni gastronomiche che fondono l’arte culinaria con ingredienti di altissima qualità e tecniche all’avanguardia. Ogni piatto è studiato per raccontare una storia, per portare il cliente in un viaggio sensoriale che coinvolge vista, olfatto, gusto e tatto.

A questi costi bisogna aggiungere eventuali abbinamenti con vini pregiati, che fanno parte della proposta esclusiva del ristorante. La carta dei vini è infatti selezionata con attenzione per offrire i migliori abbinamenti alle creazioni gastronomiche proposte.

L’esperienza culinaria unica

L’esperienza a Casa Perbellini non si limita alla degustazione dei piatti, ma diventa un vero e proprio percorso. Lo chef Giancarlo Perbellini è noto per la sua capacità di sorprendere e emozionare, trasformando ogni pasto in un evento speciale.

Il ristorante, situato a Verona, in Vicolo Corticella S. Marco, 3, è un ambiente intimo e accogliente, perfetto per una cena di alto livello in un’atmosfera raffinata ma senza fronzoli.

Ogni piatto è un equilibrio tra tradizione e modernità, dove il rispetto per le radici della cucina italiana si unisce a una costante ricerca di innovazione. Il menu è stagionale e cambia frequentemente, in modo da offrire sempre il meglio dei prodotti freschi disponibili.

La qualità, l’innovazione e la maestria di Giancarlo Perbellini sono il valore che si paga, ma anche il ricordo indelebile di un’esperienza culinaria che pochi hanno il privilegio di vivere. Con la sua terza stella Michelin, il ristorante si conferma come uno dei luoghi più esclusivi in Italia per gli amanti della buona cucina.

Barbara Soehner

Recent Posts

Il Molise esiste (ed è depresso): l’Italia che soffre in silenzio secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità

Sintomi depressivi in crescita tra adulti e anziani, soprattutto tra le fasce più fragili. L’allarme…

15 hours ago

Mangiare bene per attrarre di più: la scienza spiega perché chi ama frutta e verdura ha un odore più piacevole

Un esperimento rivela che la dieta cambia anche il modo in cui profumiamo. Chi mangia…

17 hours ago

La foto perduta di Shining: l’incredibile storia dell’immagine ritrovata che svela il vero volto del mistero

Dopo quarant’anni un ricercatore ha rintracciato la fotografia originale usata da Kubrick nel finale di…

21 hours ago

Addio Netflix, meglio TikTok: come i social stanno riscrivendo il futuro dell’intrattenimento

Una ricerca Deloitte rivela che la Gen Z preferisce i creator di TikTok e Instagram…

2 days ago

Perché Manuela Giugliano è un pezzo di storia del calcio italiano? (C’entra il pallone d’oro)

Come la numero 10 partita dall'Istrana è diventata la prima e unica italiana inserita tra…

3 days ago

Il veleno che salva la vita: come un ragno mortale australiano potrebbe rivoluzionare la medicina

Una molecola estratta dal veleno del ragno funnel web sembra in grado di fermare la…

3 days ago