Spettacolo

Yuli – Danza e libertà: la storia vera di Carlos Acosta, primo principal dancer di colore al Royal Ballet di Londra

Yuli, il film autobiografico che racconta la vita di Carlos Acosta, ballerino leggendario che è diventato una stella internazionale.

Yuli – Danza e libertà (2018), un film biografico che racconta la vita di Carlos Acosta, uno dei più grandi ballerini contemporanei, noto per aver sfidato le convinzioni del balletto classico e per aver portato la danza cubana sui palcoscenici più prestigiosi del mondo.

Diretto dalla regista basca Icíar Bollaín, il film è basato sull’autobiografia di Acosta, No Way Home. Il film non solo celebra il talento straordinario di Acosta, ma esplora anche temi complessi come il conflitto familiare, la lotta interiore e il prezzo del successo.

La struttura narrativa di Yuli- Danza e libertà segue fedelmente quella del libro autobiografico di Carlo Acosta, con una componente originale: infatti il ballerino stesso appare nel film come una sorta di narratore interno.

Attraverso flashback e numeri di danza, Acosta racconta la sua vita, commentando i momenti chiave della sua carriera e della sua crescita. In questo modo, la danza non è solo una forma di espressione artistica, ma diventa il mezzo attraverso il quale il protagonista esplora il proprio passato, le proprie emozioni e la sua identità.

La storia di Carlos Acosta: un talento nascosto

Carlos Acosta nasce a L’Avana negli anni ’70 in una famiglia numerosa e povera. Il suo percorso verso il successo non fu facile: inizialmente riluttante alla disciplina del balletto, fu spinto dal padre a intraprendere la carriera nella danza.

Il soprannome “Yuli” gli fu dato proprio dal padre, che lo associava al figlio di Ogun, una figura mitologica della tradizione yoruba, simbolo di forza e determinazione.

Sebbene inizialmente non apprezzasse la danza, il talento di Carlos era evidente fin da giovane, e a 18 anni ottenne il suo primo contratto a Londra, segnando l’inizio di una carriera straordinaria.

La sua storia è quella di un giovane che parte dai vicoli di L’Avana per arrivare ai palcoscenici più prestigiosi del mondo, rompendo le barriere culturali e razziali della danza classica.

Il successo e la carriera internazionale

Carlos Acosta è diventato una leggenda vivente nel mondo della danza, non solo per il suo straordinario talento, ma anche per il suo ruolo pionieristico come il primo ballerino di colore a diventare principal dancer al Royal Ballet di Londra.

La sua carriera lo ha portato a ballare in alcuni dei teatri più importanti del mondo, come la Royal Opera House di Londra, e a collaborare con i più prestigiosi coreografi contemporanei.

La sua danza ha mescolato tradizione e innovazione, portando un’influenza caraibica nel balletto classico e rompendo le convenzioni stabilite. Acosta è stato un rivoluzionario nel suo campo, capace di reinterpretare il balletto e di aprire nuove strade per le generazioni future.

Conflitto e crescita personale come temi del film

Oltre a raccontare la storia di un grande ballerino, Yuli – Danza e libertà esplora temi universali come il conflitto familiare, la disciplina e la lotta interiore.

La pellicola mette in luce il complesso rapporto tra Carlos e suo padre, un uomo estremamente esigente che ha imposto al figlio il rigore della danza classica, pur sapendo che sarebbe stato un percorso arduo. La tensione tra padre e figlio, due personalità forti e contrastanti, è uno degli elementi centrali del film, che non si limita a raccontare la carriera di Acosta, ma anche il suo viaggio interiore.

Il film esplora anche il contrasto tra la cultura caraibica di Carlos e la tradizione del balletto occidentale, mettendo in evidenza le difficoltà di conciliare due mondi così diversi.

Inoltre, Yuli è una riflessione sul talento e sul sacrificio. La danza è una disciplina che richiede un impegno costante e una dedizione totale, e il film mostra il prezzo che Acosta ha dovuto pagare per arrivare al successo. La sua crescita artistica è stata segnata da una continua lotta per trovare equilibrio tra la libertà espressiva tipica della sua cultura e il rigore della danza classica.

Un film che va oltre la danza

Yuli – Danza e libertà non è solo un biopic su un ballerino leggendario, ma una riflessione sulla libertà, sulla lotta per il successo e sul percorso di crescita personale.

La storia di Carlos Acosta è quella di un ragazzo che ha superato le difficoltà della sua infanzia a L’Avana, ha sfidato le aspettative familiari e ha rotto le barriere razziali e culturali nel mondo del balletto. Il film, che ha ottenuto cinque candidature ai premi Goya, è un tributo a un talento che ha cambiato per sempre il volto della danza contemporanea.

 

Barbara Soehner

Recent Posts

Il Molise esiste (ed è depresso): l’Italia che soffre in silenzio secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità

Sintomi depressivi in crescita tra adulti e anziani, soprattutto tra le fasce più fragili. L’allarme…

18 hours ago

Mangiare bene per attrarre di più: la scienza spiega perché chi ama frutta e verdura ha un odore più piacevole

Un esperimento rivela che la dieta cambia anche il modo in cui profumiamo. Chi mangia…

20 hours ago

La foto perduta di Shining: l’incredibile storia dell’immagine ritrovata che svela il vero volto del mistero

Dopo quarant’anni un ricercatore ha rintracciato la fotografia originale usata da Kubrick nel finale di…

1 day ago

Addio Netflix, meglio TikTok: come i social stanno riscrivendo il futuro dell’intrattenimento

Una ricerca Deloitte rivela che la Gen Z preferisce i creator di TikTok e Instagram…

2 days ago

Perché Manuela Giugliano è un pezzo di storia del calcio italiano? (C’entra il pallone d’oro)

Come la numero 10 partita dall'Istrana è diventata la prima e unica italiana inserita tra…

3 days ago

Il veleno che salva la vita: come un ragno mortale australiano potrebbe rivoluzionare la medicina

Una molecola estratta dal veleno del ragno funnel web sembra in grado di fermare la…

3 days ago