È stato arrestato con un accusa di stupro Marius Borg Høiby, figlio della principessa norvegese ereditaria Mette-Marit.
Marius Borg Høiby, 27 anni, primogenito della principessa norvegese Mette-Marit, è nuovamente al centro di uno scandalo che scuote profondamente la Norvegia e la sua famiglia reale.
Il ragazzo è stato arrestato nella serata di lunedì 15 novembre mentre si trovava nel castello di Skaugum, residenza ufficiale della madre, con l’accusa di aver avuto “un rapporto con una personache era priva di sensi o comunque incapace di resistere a questo atto“. Lo ha riferito la polizia norvegese in una nota.
Questo episodio rappresenta l’ultimo di una serie di controversie legate al figlio maggiore di Mette-Marit, nato da una relazione precedente al matrimonio della principessa con Haakon Magnus, erede al trono di Norvegia. Sebbene Marius non abbia alcun titolo nobiliare e non ricopra ruoli ufficiali nella casa reale, è stato riconosciuto come membro della famiglia reale e la sua vita è sempre stata sotto i riflettori.
Marius Borg Høiby è nato nel 1997. Dopo il matrimonio della madre con Haakon nel 2001, Marius è stato accolto nella famiglia reale norvegese, ma ha sempre mantenuto lo status di “privato cittadino”. Nonostante la vicinanza ai reali, Høiby ha scelto una vita lontana dai doveri istituzionali, lavorando come meccanico di motociclette, prima dell’arresto.
Negli ultimi anni, tuttavia, il giovane è stato protagonista di diversi episodi controversi, che sembrano riflettere una personalità inquieta e ribelle. Questi eventi hanno sollevato domande sull’impatto della pressione pubblica e delle aspettative familiari sulla sua vita.
Già ad agosto 2024, Marius era stato accusato di aver aggredito fisicamente la fidanzata durante una lite in un appartamento a Oslo. La donna aveva denunciato l’accaduto alla polizia che aveva trattenuto il giovane in custodia per 30 ore.
Un incidente che aveva già attirato l’attenzione della stampa e della pubblica opinione, sollevando interrogativi sul comportamento del giovane.
Secondo quanto riportato da Le Parisien, la recente accusa è legata a un episodio avvenuto il 4 agosto 2024. La polizia norvegese ha dichiarato che Marius Borg Høiby avrebbe avuto, in diverse occasioni, contatti indesiderati con la donna vittima del fatto.
Inizialmente, le autorità avevano imposto un ordine restrittivo nei suoi confronti per proteggere la donna coinvolta, ma dopo ulteriori indagini che hanno rilevato un rischio di recidiva, hanno deciso di procedere con l’arresto.
Lo stile di vita turbolento di Marius Borg Høiby aveva già causato tensioni all’interno della famiglia reale.
Appena due settimane prima dell’arresto, Marius era stato allontanato dalla residenza ufficiale di Skaugum. Si era diffusa la notizia della scomparsa di alcuni oggetti di valore durante feste private organizzate dal giovane, evento che aveva profondamente irritato la famiglia reale.
La madre, la principessa Mette-Marit, è sempre stata al cento di polemiche per la sua vita prima del matrimonio con Haakon, ma ha cercato di mantenere un‘immagine pubblica impeccabile dopo l’ingresso nella famiglia reale. Tuttavia, la condotta del figlio maggiore rappresenta una sfida per la coppia reale, che ora si trova a dover gestire uno scandalo che rischia di gettare un’ombra sul prestigio della monarchia norvegese.
L’arresto di Marius Borg Høiby per un’accusa così grave rappresenta un duro colpo per l’immagine della monarchia norvegese, tradizionalmente vista come un’istituzione stabile e vicina al popolo.
L’evoluzione di questo caso sarà seguita con attenzione sia dai media norvegesi che da quelli internazionali, mentre il paese cerca di comprendere le implicazioni di questa vicenda sul futuro della famiglia reale e della sua eredità.
Mesi dopo lo schianto costatogli la vita, la Procura di Bolzano indaga due militari per…
Ventisei arresti a Gioia Tauro, tra cui il boss della 'ndrangheta Pino “Facciazza” Piromalli in…
Dopo 75 anni emergono le carte che lo scrittore credeva irrimediabilmente perdute, tra cui Londra, appena…
Il governo ha deciso di concedere la cittadinanza a Maria Bartiromo, giornalista statunitense di origini…
La Sardegna ha approvato la legge sul suicidio assistito, diventando così la seconda regione italiana…
Dalla parodia nata su internet al controllo di una squadra di calcio: House of Doge…