Interni

Ponti e festività 2025, tutte le occasioni per ricaricare le energie: il calendario completo

Il 2025 si prospetta come un anno generoso per gli studenti italiani, grazie alle numerose opportunità di riposo offerte dai ponti e dalle festività scolastiche.

Approfittando delle coincidenze strategiche tra giorni festivi e weekend, molte famiglie potranno pianificare brevi vacanze o semplicemente godersi il meritato relax. Ecco una panoramica completa delle occasioni offerte dal calendario scolastico 2024-2025.

Festività nazionali

Il calendario del 2025 include sette festività nazionali che cadono in giorni favorevoli per creare ponti e weekend lunghi:

  • Il primo gennaio (mercoledì), con Capodanno, e il 6 gennaio (lunedì) giorno dell’Epifania aprono l’anno scolastico con una pausa invernale già consolidata.
  • Il 20 e 21 aprile, rispettivamente i giorni di Pasqua e del Lunedì dell’Angelo regalano un classico weekend festivo primaverile.
  • Il 25 aprile (venerdì) Festa della Liberazione, il primo maggio (giovedì) Festa dei Lavoratori, e il 2 giugno (lunedì) Festa della Repubblica, si posizionano in modo strategico per chiudere l’anno scolastico con diverse pause significative.

I ponti del 2025

25 aprile: festa della liberazione e Pasqua

 

Il 25 aprile, Festa della Liberazione, cade di venerdì, creando un ponte naturale di tre giorni. Per molti studenti, però, questa pausa potrebbe allungarsi notevolmente grazie alla vicinanza con le vacanze di Pasqua.

In regioni come il Trentino, gli alunni saranno già in vacanza dal 17 al 27 aprile, per un totale di ben dieci giorni consecutivi.

Primo maggio: un ponte strategico

A distanza di pochi giorni, il primo maggio, che quest’anno cade di giovedì, permette di creare un lungo ponte con la chiusura delle scuole anche venerdì 2 maggio.

Soprattutto, gli studenti delle regioni di Calabria, Liguria, Marche, Molise, Valle D’Aosta  Campania, Veneto e Piemonte potranno godersi un weekend di quattro giorni. Un’occasione perfetta per approfittare delle giornate più calde e uscire dalla routine scolastica.

2 giugno: benvenuta estate

La Festa della Repubblica cade di lunedì nel 2025, assicurando un weekend lungo di tre giorni prima della chiusura dell’anno scolastico.

Questo ponte sarà particolarmente apprezzato come preludio alla stagione estiva, offrendo un assaggio di vacanza prima dell’inizio ufficiale dell’estate.

Alto Adige e la novità dei ponti “automatici”

Una delle novità più interessanti è l’introduzione del ponte automatico ogni lunedì che precede un giorno festivo in Alto Adige.

Questa misura, applicata a partire dal 23 dicembre 2024, mira a migliorare il benessere degli alunni, concedendo pause più frequenti e prolungate distanziando gli impegni scolastici. Circa 75.000 studenti potranno beneficiare di questa nuova organizzazione, che potrebbe essere un modello da osservare per altre regioni.

Feste patronali: tradizione e riposo

Oltre alle festività nazionali e ai ponti, molte città italiane celebrano le proprie feste patronali con la chiusura delle scuole. Ecco una lista tra alcune delle più importanti:

  • Roma celebra i Santi Pietro e Paolo il 29 giugno.
  • Viterbo, il 3 settembre onora Santa Rosa.
  • Milano festeggia Sant’Ambrogio il 7 dicembre, in coincidenza con il ponte dell’Immacolata.
  • Catania onora Sant’Agata con tre giorni di festa, dal 3 al 5 febbraio.
  • A Napoli, il 19 settembre è dedicato a San Gennaro.
  • Palermo celebra Santa Rosalia il 15 luglio.
  • A Firenze si festeggia San Giovanni Battista il 24 giugno.
  • Il 13 giugno viene celebrato Sant’Antonio a Padova.
  • Infine, Venezia onora San Marco Evangelista il 25 aprile.

Come sfruttare al meglio i ponti del 2025

I ponti sono l’occasione perfetta per organizzare una fuga dalla routine. Che si tratti di un weekend al mare o di un soggiorno in montagna, le famiglie possono approfittare dei lunghi weekend per vivere esperienze indimenticabili.

Con il calendario scolastico sempre più intenso, i ponti offrono agli studenti il tempo necessario per ricaricare le batterie, dedicarsi ai propri hobby o semplicemente riposarsi.

Il 2025 sarà un anno scolastico scandito da pause strategiche, che consentiranno agli studenti italiani di affrontare con energia i ritmi intensi dello studio. Pianificando in anticipo, famiglie e scuole potranno sfruttare al meglio queste occasioni, trasformando i ponti in momenti di relax e condivisione.

Barbara Soehner

Recent Posts

“Guida con i piedi”: la stimolante storia di Nicholas Deplano, il 24enne ligure nato senza braccia che ha conquistato la patente

Con una Kia Picanto modificata da 9mila euro, guidata esclusivamente con i piedi, Nicholas racconta…

1 hour ago

La drammatica morte di Tobias Tappeiner, ora sotto inchiesta due carabinieri: poteva essere evitata la tragedia?

Mesi dopo lo schianto costatogli la vita, la Procura di Bolzano indaga due militari per…

3 days ago

Chi è Pino Piromalli: il boss “sfregiato” arrestato in un blitz del Ros

Ventisei arresti a Gioia Tauro, tra cui il boss della 'ndrangheta Pino “Facciazza” Piromalli in…

6 days ago

Ritrovati i manoscritti perduti di Céline: risolto il mistero che ha tenuto la letteratura in sospeso per un secolo

Dopo 75 anni emergono le carte che lo scrittore credeva irrimediabilmente perdute, tra cui Londra, appena…

7 days ago

Chi è Maria Bartiromo, la giornalista di Fox diventata cittadina italiana per meriti speciali (quali meriti speciali?)

Il governo ha deciso di concedere la cittadinanza a Maria Bartiromo, giornalista statunitense di origini…

1 week ago

Suicidio assistito in Sardegna: come funziona la nuova legge sul fine vita

La Sardegna ha approvato la legge sul suicidio assistito, diventando così la seconda regione italiana…

1 week ago