Leggere un libro prima di andare a dormire è considerato dagli esperti uno dei migliori abitudini per favorire il sonno.
Questo gesto semplice, ma efficace, offre numerosi benefici per la mente e il corpo, migliorando la qualità del riposo e contribuendo al benessere generale. Secondo diversi studi, dedicare qualche minuto alla lettura prima di coricarsi può avere effetti positivi sulla salute mentale, riducendo lo stress e aiutando la mente a rilassarsi dopo una giornata frenetica.
Tutti i benefici della lettura pre-sonno (ma solo con libri in carta e ossa)
Uno dei principali vantaggi di leggere un libro prima di dormire è la capacità di ridurre il livello di stress. Durante la giornata, siamo spesso esposti a molte fonti di tensione, come il lavoro, lo studio, le responsabilità familiari e le notizie costanti provenienti dai media. Secondo l’OMS lo stress è responsabile del 12% di tutti i disturbi. Secondo gli esperti dello Sleep Institute, leggere per – appena – sei minuti aiuta a minimizzare i livelli di stress del 60% e inoltre la lettura rallenta il battito cardiaco e allevia la tensione muscolare, aggiungono.
Leggere un libro consente anche di staccare la mente da queste preoccupazioni, immergendosi in un mondo di storie, personaggi e avventure che possono distrarre dai pensieri stressanti e favorire un senso di calma e serenità. Diversi esperti sostengono che leggere prima di dormire può ridurre i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, aiutando a rilassare sia il corpo che la mente.
Un altro beneficio importante della lettura prima di dormire riguarda la concentrazione e la memoria. Leggere un libro richiede attenzione e la capacità di concentrarsi su una storia, seguendo la trama e i personaggi. Questo esercizio mentale contribuisce a migliorare la concentrazione, che si traduce anche in una maggiore capacità di focalizzarsi durante il giorno. Inoltre, leggere stimola la memoria: ricordare dettagli, eventi e personaggi di un libro aiuta a mantenere la mente attiva, migliorando la capacità di memorizzare informazioni.
Leggere prima di dormire può anche influenzare positivamente i sogni. Quando ci immergiamo in una storia piacevole o coinvolgente, la nostra mente continua a elaborare queste immagini anche durante il sonno, favorendo sogni più sereni e talvolta più creativi. Questo effetto può contribuire a rendere il sonno più profondo e ristoratore, permettendo di svegliarsi al mattino con una sensazione di freschezza e energia.
È importante notare che la lettura prima di dormire è particolarmente benefica se fatta con un libro cartaceo. Gli schermi luminosi di smartphone, tablet o e-reader possono interferire con la produzione di melatonina, l’ormone che regola il ciclo sonno-veglia, e disturbare il sonno. La luce blu emessa dai dispositivi digitali tende a stimolare la mente piuttosto che rilassarla, quindi è preferibile scegliere un libro tradizionale, magari con una luce soffusa che non affatica gli occhi.