Scienza

Il potere della lettura: perché è considerata un antidoto all’insonnia?

Leggere un libro prima di andare a dormire è considerato dagli esperti uno dei migliori abitudini per favorire il sonno.

Questo gesto semplice, ma efficace, offre numerosi benefici per la mente e il corpo, migliorando la qualità del riposo e contribuendo al benessere generale. Secondo diversi studi, dedicare qualche minuto alla lettura prima di coricarsi può avere effetti positivi sulla salute mentale, riducendo lo stress e aiutando la mente a rilassarsi dopo una giornata frenetica.

Tutti i benefici della lettura pre-sonno (ma solo con libri in carta e ossa)

Uno dei principali vantaggi di leggere un libro prima di dormire è la capacità di ridurre il livello di stress. Durante la giornata, siamo spesso esposti a molte fonti di tensione, come il lavoro, lo studio, le responsabilità familiari e le notizie costanti provenienti dai media. Secondo l’OMS lo stress è responsabile del 12% di tutti i disturbi. Secondo gli esperti dello Sleep Institute, leggere per – appena – sei minuti aiuta a minimizzare i livelli di stress del 60% e inoltre la lettura rallenta il battito cardiaco e allevia la tensione muscolare, aggiungono.

Leggere un libro consente anche di staccare la mente da queste preoccupazioni, immergendosi in un mondo di storie, personaggi e avventure che possono distrarre dai pensieri stressanti e favorire un senso di calma e serenità. Diversi esperti sostengono che leggere prima di dormire può ridurre i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, aiutando a rilassare sia il corpo che la mente.

Un altro beneficio importante della lettura prima di dormire riguarda la concentrazione e la memoria. Leggere un libro richiede attenzione e la capacità di concentrarsi su una storia, seguendo la trama e i personaggi. Questo esercizio mentale contribuisce a migliorare la concentrazione, che si traduce anche in una maggiore capacità di focalizzarsi durante il giorno. Inoltre, leggere stimola la memoria: ricordare dettagli, eventi e personaggi di un libro aiuta a mantenere la mente attiva, migliorando la capacità di memorizzare informazioni.

Leggere prima di dormire può anche influenzare positivamente i sogni. Quando ci immergiamo in una storia piacevole o coinvolgente, la nostra mente continua a elaborare queste immagini anche durante il sonno, favorendo sogni più sereni e talvolta più creativi. Questo effetto può contribuire a rendere il sonno più profondo e ristoratore, permettendo di svegliarsi al mattino con una sensazione di freschezza e energia.

È importante notare che la lettura prima di dormire è particolarmente benefica se fatta con un libro cartaceo. Gli schermi luminosi di smartphone, tablet o e-reader possono interferire con la produzione di melatonina, l’ormone che regola il ciclo sonno-veglia, e disturbare il sonno. La luce blu emessa dai dispositivi digitali tende a stimolare la mente piuttosto che rilassarla, quindi è preferibile scegliere un libro tradizionale, magari con una luce soffusa che non affatica gli occhi.

Erica Maria D'Anna

Recent Posts

Asfissiati e privi di sole: le terrificanti condizioni della prigione israeliana di Rakefet

Tra le brutali testimonianze dei detenuti palestinesi liberati, fanno rabbrividire quelle legate alla terribile prigione…

14 hours ago

Incidente di Montagna Longa: il ritrovamento di una toilette potrebbe far riaprire le indagini

Un particolare ritrovamento nelle montagne di Cinisi potrebbe sconvolgere delle indagini ormai chiuse da quasi…

3 days ago

Class action contro Bank of America: cos’è considerato lavoro remunerabile?

Quante ore si spendono per avviare la postazione di lavoro? Devono, o non, essere compensate?…

5 days ago

Chi è Tucker Carlson, conservatore e podcaster che sta spaccando in due la destra americana

L'invito di un ospite molto particolare, Nick Fuentes, nel suo podcast, sta mettendo a rischio…

7 days ago

Cos’è l’AI-psychosis? (E soprattutto, è realmente una minaccia?)

Facciamo un po' di chiarezza su questo disturbo associato all'intelligenza artificiale e soprattutto ai rischi…

1 week ago

Caso Nunziati: ci sono domande che un giornalista non può fare?

Uno sguardo approfondito all'ennesimo attacco alla libertà di stampa: qual è la domanda che ha…

1 week ago