Il tennis è uno sport che non solo diverte, ma apporta numerosi benefici alla salute. Lo stesso discorso vale per il padel.
In Italia, complice anche il successo mondiale di Jannick Sinner, milioni di persone praticano il tennis e molti di loro hanno già scoperto sulla propria pelle come questa attività migliori il loro benessere generale. Questi benefici – che andremo a vedere di seguito – valgono anche per il padel, sport molto simile al tennis. Ma andiamo a vedere nello specifico quali sono:
Benefici fisici del tennis (e del padel)…
Dal punto di vista fisico, il tennis (così come il padel) è un’attività completa che coinvolge tutto il corpo. Giocare regolarmente a tennis migliora la resistenza cardiovascolare, rafforza i muscoli e aiuta a mantenere un peso sano. Durante una partita, i giocatori sono costantemente in movimento, correndo avanti e indietro per il campo, saltando e facendo scatti rapidi per raggiungere la pallina. Questo tipo di attività aerobica migliora la circolazione sanguigna, rafforza il cuore e aumenta la capacità polmonare.
Inoltre, il tennis è ottimo per la coordinazione e l’agilità. Richiede movimenti rapidi, precisione e controllo del corpo, che a loro volta migliorano la coordinazione occhio-mano e la reattività. Ogni colpo, che sia un servizio potente o uno scambio rapido vicino alla rete, sollecita diverse fasce muscolari, dalle gambe alle braccia, fino alla zona addominale e lombare, favorendo uno sviluppo muscolare equilibrato.
Non meno importante è il contributo che il tennis può dare alla salute del pavimento pelvico. Il movimento continuo e l’uso di muscoli centrali per mantenere l’equilibrio e la stabilità aiutano a rafforzare questa area del corpo, importante per il benessere generale, specialmente per le donne.
…e i benefici mentali
Oltre ai vantaggi fisici succitati, il tennis e il padel offrono anche notevoli benefici per la salute mentale. Uno dei più evidenti è il miglioramento dell’umore. Come molte altre attività fisiche, questi sport stimolano la produzione di endorfine, ormoni che riducono lo stress e l’ansia, regalando una sensazione di benessere. Le persone che giocano regolarmente riportano una maggiore capacità di gestione dello stress e una riduzione dei sintomi di depressione e ansia.
Il tennis è anche un esercizio mentale. Durante una partita, i giocatori devono prendere decisioni rapide, anticipare le mosse dell’avversario e adattarsi alle diverse situazioni di gioco. Questo stimola la mente, migliorando la concentrazione, la memoria e la capacità di risolvere problemi. Inoltre, la necessità di mantenere la calma sotto pressione e di focalizzarsi sulle strategie di gioco favorisce lo sviluppo di abilità di autocontrollo e gestione delle emozioni.
Last but not least: oltre ai vantaggi fisici e mentali, il tennis rappresenta un’opportunità unica per socializzare. Essendo uno sport che si gioca in coppia, incoraggia la collaborazione e il continuo scambio tra i partecipanti. Questa caratteristica rende il gioco con la racchetta eccellente strumento per fare nuove conoscenze e rafforzare i legami sociali.