Mother holding the hands of a new born baby. Original public domain image from Wikimedia Commons
Nel 2025 il nome Solana è esploso tra i neonati. Ma dietro la moda cripto si nasconde un’origine che viene da lontano.
Nel mondo delle criptovalute le sorprese non mancano mai, ma stavolta non si parla di crolli improvvisi o rally da record. Il fenomeno che sta facendo parlare è un altro: il nome “Solana”, ispirato all’omonima blockchain, è diventato una tendenza tra i genitori. Secondo quanto riportato da Decrypt, il 2025 ha visto un’impennata nel numero di neonati – soprattutto negli Stati Uniti – chiamati proprio “Solana”. La cripto, ormai popolarissima, ha evidentemente fatto breccia anche nella sfera personale e simbolica di molte persone.
L’andamento è chiaro: la generazione cripto non si limita a investire o sviluppare progetti su blockchain. Ora nomina anche i propri figli in onore delle proprie coin preferite. E Solana, con la sua reputazione di rete veloce, economica e orientata all’innovazione, è tra le più amate. L’ironia è che, secondo alcune piattaforme americane di naming, “Solana” è stato uno dei nomi femminili in più rapida ascesa nel 2025, superando in popolarità altri nomi “tech”, come Tesla o Neo.
Il fascino del nome Solana non nasce solo dal successo della criptovaluta. In realtà, ha radici ben più antiche. Deriva dallo spagnolo e latino, significa “luogo soleggiato” o semplicemente “luce del sole”. È un nome femminile esistente da tempo, elegante e luminoso, che trasmette positività, calore e serenità. Alcuni lo collegano anche a valori come chiarezza, speranza e rinascita. Insomma, un nome che funziona anche al di fuori del contesto cripto.
Tuttavia, esiste anche un legame con il termine “solano”, che in spagnolo indica un vento caldo e secco proveniente dal Sahara. Questo collegamento al vento del deserto conferisce al nome un’aura più esotica e misteriosa, suggerendo movimento, energia e libertà.
La storia del nome può essere ricondotta anche alle culture spagnole e italiane medievali. In quel periodo, era comune assegnare nomi ispirati alla natura, al paesaggio e agli elementi atmosferici. “Solana” poteva essere scelto per indicare una persona legata simbolicamente alla luce, al calore o alla solarità come qualità umana. Un nome, quindi, che affonda le sue radici in una tradizione di connessione profonda con l’ambiente.
Il suo suono armonico e internazionale lo rende facilmente pronunciabile in molte lingue, e la sua musicalità lo avvicina a nomi già diffusi come Alana, Selena o Elena. Non è difficile capire perché stia conquistando così tanti futuri genitori.
Eppure, è impossibile ignorare il legame con la blockchain. Per chi ha vissuto l’ascesa del Web3, ha investito o lavorato nel settore, dare al proprio figlio o figlia un nome come “Solana” può rappresentare un tributo personale a una rivoluzione culturale e digitale. Un nome che porta con sé il simbolo di un’epoca di cambiamenti.
Che sia per la tecnologia, per il sole o per la sonorità, Solana è oggi molto più di una moneta virtuale: è un nome che racconta futuro, luce e identità.
Mesi dopo lo schianto costatogli la vita, la Procura di Bolzano indaga due militari per…
Ventisei arresti a Gioia Tauro, tra cui il boss della 'ndrangheta Pino “Facciazza” Piromalli in…
Dopo 75 anni emergono le carte che lo scrittore credeva irrimediabilmente perdute, tra cui Londra, appena…
Il governo ha deciso di concedere la cittadinanza a Maria Bartiromo, giornalista statunitense di origini…
La Sardegna ha approvato la legge sul suicidio assistito, diventando così la seconda regione italiana…
Dalla parodia nata su internet al controllo di una squadra di calcio: House of Doge…