Curiosità

Whittier, Alaska: l’incredibile storia della cittadina sotto un unico tetto

Un intero paese vive in un solo palazzo: uffici, scuola, chiesa, negozio. E fuori, solo ghiaccio e silenzio.

Sembra la trama di un film distopico, invece è tutto vero. Whittier è una cittadina dell’Alaska che conta circa 250 abitanti. Ma la sua particolarità non è tanto il numero ridotto di residenti, quanto il fatto che quasi tutti vivono nello stesso edificio: un enorme palazzo chiamato Begich Towers. Qui dentro ci sono case, negozi, la posta, il municipio, la chiesa e persino una scuola elementare collegata da un tunnel riscaldato. È come un paese concentrato in un unico condominio.

Quello che per molti sarebbe impensabile, qui è quotidianità. In un territorio dove le temperature possono scendere sotto i -30°C e le nevicate durano mesi, concentrare tutti i servizi in un’unica struttura è una soluzione geniale e necessaria. A Whittier non è solo una scelta: è sopravvivenza.

Begich Towers, un condominio che è anche città

Il Begich Towers è un edificio di 14 piani costruito negli anni ’50 per ospitare militari e funzionari federali. Dopo il disimpegno dell’esercito, è diventato progressivamente la casa di quasi tutta la comunità. Al suo interno c’è tutto il necessario: mini market, palestra, lavanderia, uffici pubblici e persino il commissariato. Alcuni piani sono residenziali, altri misti, altri ancora dedicati ai servizi comuni.

Anche la scuola è parte del sistema. Si trova in un edificio separato, ma collegato da un tunnel coperto che permette ai bambini di arrivarci senza mai uscire all’aperto durante l’inverno. La sicurezza e la coesione sociale sono altissime: tutti si conoscono, ci si aiuta, e il senso di comunità è fortissimo. In un certo senso, Whittier è una piccola utopia urbana, in cui tutto è a portata di mano — o meglio, di ascensore.

La vita qui ha i suoi vantaggi. Le bollette sono condivise, la manutenzione centralizzata e l’inverno, anche se rigido, diventa più gestibile. Ma ci sono anche sfide: vivere così vicini per mesi può mettere alla prova anche il miglior vicinato. La privacy è limitata, e il senso di isolamento può pesare, soprattutto per chi arriva da realtà urbane più aperte.
D’estate, Whittier si anima grazie al turismo: è un punto di partenza per crociere e gite tra i ghiacciai. Ma da ottobre ad aprile, tutto si chiude e il mondo resta fuori. Le uniche vie d’accesso sono un tunnel ferroviario a senso alternato e una strada costiera spesso bloccata dalla neve.

Eppure, chi vive qui non vorrebbe stare altrove. Alcuni dicono che Whittier è come una grande famiglia. Altri lo definiscono un esperimento sociale riuscito. Ma tutti concordano su una cosa: in Alaska, il calore non viene solo dal riscaldamento, ma anche dalla vicinanza delle persone.

Whittier è la prova che si può vivere in modo diverso. E forse, più connessi di quanto pensiamo.

Simona Morelli

Recent Posts

La foto perduta di Shining: l’incredibile storia dell’immagine ritrovata che svela il vero volto del mistero

Dopo quarant’anni un ricercatore ha rintracciato la fotografia originale usata da Kubrick nel finale di…

4 hours ago

Addio Netflix, meglio TikTok: come i social stanno riscrivendo il futuro dell’intrattenimento

Una ricerca Deloitte rivela che la Gen Z preferisce i creator di TikTok e Instagram…

23 hours ago

Perché Manuela Giugliano è un pezzo di storia del calcio italiano? (C’entra il pallone d’oro)

Come la numero 10 partita dall'Istrana è diventata la prima e unica italiana inserita tra…

2 days ago

Il veleno che salva la vita: come un ragno mortale australiano potrebbe rivoluzionare la medicina

Una molecola estratta dal veleno del ragno funnel web sembra in grado di fermare la…

2 days ago

The Shoeman Keeper of Soles: il mistero virale tra dark web, scarpe macchiate e VHS trovati online

Dalla presunta vendita di scarpe appartenute a persone morte ai video distorti trovati su Youtube:…

3 days ago

Il penalista, Pietro Nicotera tra toga e umanità: quarant’anni di giustizia italiana

Intervista a Pietro Nicotera, autore de "Il penalista": dalla carriera in aula ai casi che…

3 days ago