Scienza

Eclissi totale Luna 7 settembre 2025: orari, dove vederla in Italia e significato della “Luna di sangue”

Il 7 settembre 2025 un’eclissi totale tingerà il cielo italiano: un’ora e venti minuti di spettacolo naturale, visibile a occhio nudo, che non si ripeterà prima del 2028.

Il cielo di settembre è sempre un confine: da una parte le ultime luci estive, dall’altra il lento ingresso dell’autunno. Le giornate si accorciano, le notti diventano più nitide e il firmamento si apre a chi ha la pazienza di alzare lo sguardo. Quest’anno il mese si annuncia con un evento astronomico di rara intensità: l’eclissi totale di Luna prevista per domenica 7 settembre 2025.

A partire dalle 19:30, il nostro satellite entrerà progressivamente nel cono d’ombra proiettato dalla Terra. Il culmine arriverà poco dopo, alle 20:13, quando la superficie lunare apparirà completamente oscurata e assumerà la celebre tonalità rossastra che da sempre accende l’immaginario collettivo. Non sarà una semplice eclissi, ma un intreccio di coincidenze che renderanno la visione ancora più suggestiva: la Luna sarà infatti piena, quella del Raccolto, e quasi al perigeo, il punto più vicino alla Terra. Apparirà quindi leggermente più grande del solito.

L’eclissi lunare è uno degli eventi astronomici più affascinanti proprio per la sua semplicità geometrica: Sole, Terra e Luna perfettamente allineati. Il nostro pianeta si interpone tra la stella e il satellite, bloccando la luce diretta e proiettando un’ombra che avvolge la superficie lunare. A differenza di quanto accade durante un’eclissi solare, non è necessario nessuno strumento di protezione: basta osservare a occhio nudo, meglio se in un luogo lontano dalle luci artificiali.

Ma perché la Luna non scompare del tutto? Il segreto sta nell’atmosfera terrestre, che trattiene e disperde i raggi solari. Le lunghezze d’onda più corte, quelle blu e verdi, vengono filtrate; solo quelle più lunghe, tendenti al rosso-arancio, riescono a piegarsi e raggiungere il disco lunare. È lo stesso effetto che tinge di rosso i tramonti e le albe: la cosiddetta diffusione di Rayleigh. Così, la Luna si veste di sangue senza mai spegnersi davvero.

L’eclissi di Luna: miti e significati

Fin dall’antichità le eclissi lunari hanno alimentato racconti e paure. I babilonesi vedevano in esse segnali divini che preannunciavano la sorte dei re; in Cina il mito parlava di un drago che divorava la Luna; in America Latina erano animali notturni, come giaguari o pipistrelli, a oscurarla. In Europa, la “Luna di sangue” evocava presagi funesti, battaglie imminenti, rivoluzioni cosmiche. Persino in epoca moderna, nel linguaggio comune, si è conservata la fascinazione per questa tonalità spettrale: rosso come la guerra, il sacrificio, l’ignoto.

Ma le eclissi non erano solo minaccia: spesso diventavano occasioni collettive, momenti di raduno e contemplazione. I sacerdoti mesopotamici, con i loro calcoli astronomici, riuscivano a prevederle, trasformando la paura in rituale. Anche oggi, nonostante la spiegazione scientifica, una Luna che cambia volto continua ad attrarre le folle.

L’eclissi arriva in un mese che, da secoli, scandisce il passaggio dall’estate all’autunno. Non a caso, in molte culture settembre è tempo di bilanci, di equilibri, di soglie. L’equinozio del 22 settembre, quando giorno e notte avranno la stessa durata, rafforza questa percezione di confine. È il momento in cui il Sole sembra fermarsi per poi inclinarsi verso sud, accorciando le giornate nell’emisfero boreale.

Dopo questa, dovremo attendere il 31 dicembre 2028 per un’altra eclissi totale visibile dall’Italia. Vale dunque la pena ritagliarsi un’ora di silenzio, spegnere le luci e alzare lo sguardo: poche cose sanno ricordarci la nostra piccolezza e, insieme, la nostra appartenenza al cosmo come una Luna che, per una sera, si veste di rosso.

Andrea Segala

Recent Posts

Quella volta che Gandalf sbatté la testa (e fece la storia del cinema)

Arriva finalmente la verità sull'iconica scena della testata di Gandalf, per tutti un caso, oggi…

2 hours ago

4 a.m. è il debutto romanzesco di Antonio Rampino, tra criminalità e disturbi mentali

Antonio Rampino ci pone al centro di un dibattito etico lungo millenni, non per trovare…

1 day ago

Panico per le password Gmail rubate: cosa è realmente successo (e cosa fare in caso di furto)

Un po' di chiarezza sull'ultima presunta fuga di dati di Google, e qualche consiglio per…

2 days ago

Amore, guerra e radici: Licio Bossi racconta “Ci vediamo a Trieste”

Trieste tra amore e Grande Guerra: Licio Bossi racconta “Ci vediamo a Trieste”, storia vera…

5 days ago

La storia di Dante Benedetti, prodigio dell’home schooling: moda passeggera o avanguarde didattica?

Casi come quello di Dante Benedetti e il forte aumento dei numeri ci fanno chiedere…

1 week ago

Il mito dell’uomo perfetto: due secoli di corpi maschili tra forza e fragilità

Dal culturismo vittoriano ai guru online, come la mascolinità è diventata un marchio da esibire…

1 week ago