Curiosità

Un gioco, mille città: le incerte origini di Sciangai (la Cina non c’entra nulla)

Dalla Francia del Cinquecento all’Ungheria degli anni Trenta: la vera storia di uno dei giochi più famosi al mondo

Tutti, almeno una volta, hanno provato a giocare a Sciangai (o Shanghai, o Mikado). Un mucchietto di bastoncini caduti a ventaglio, un tavolo, mani ferme e un silenzio teso come un filo: basta questo per trasformare un gesto semplice in una prova di abilità e concentrazione. Eppure, dietro questa apparente semplicità, si nasconde una storia intricata, che attraversa secoli e paesi e che, contrariamente a quanto suggerisce il nome, non ha nulla a che vedere con la Cina.

Il gioco consiste in 41 bastoncini di circa 17 centimetri, solitamente di legno, decorati con bande colorate che ne determinano il valore in punti. L’obiettivo è sfilare, uno alla volta, quanti più bastoncini possibili senza muovere gli altri. La concentrazione è tutto: un solo tremolio, un minimo spostamento della pila, e il turno passa al giocatore successivo.

Il primo bastoncino va raccolto con le dita, ma una volta conquistato il diritto di usarlo come leva, lo si può impiegare per liberarne altri, con tocchi precisi e pazienti. Ogni colore vale un punteggio diverso: nelle versioni più diffuse, il bastoncino nero (detto Mikado) vale 20 punti, i blu-rosso-blu ne valgono 10, i rosso-blu-rosso-blu-rosso 5, i blu-giallo-rosso 3, e i blu-rosso solo 2. Alla fine, si sommano i punti dei bastoncini raccolti, e vince chi totalizza il punteggio più alto.

Ma se le regole sono chiare e quasi universali, l’origine del gioco è un rebus. E il nome “Sciangai” – scelto forse per evocare un generico fascino orientale – è uno dei più grandi equivoci della storia dei giochi da tavolo.

Dalla Francia all’Ungheria: le rotte invisibili del gioco Sciangai

L’idea di raccogliere bastoncini senza far muovere gli altri affonda le radici nell’Europa del XVI secolo. In Francia, già nel Rinascimento, si giocava ai Jonchets: piccoli bastoncini d’avorio, osso o legno, decorati e caduti sul tavolo per poi essere recuperati con estrema delicatezza. Era un passatempo aristocratico, un esercizio di grazia più che di fortuna, molto apprezzato nei salotti dell’epoca.

Nel Novecento, il gioco ricompare nell’Europa centrale con un nuovo nome: Marokko. Diffusissimo in Ungheria, viene esportato nel 1936 negli Stati Uniti, dove per ragioni commerciali si decide di ribattezzarlo Mikado, titolo che richiama l’imperatore del Giappone e che gli conferisce un’aria esotica e misteriosa. Da lì, il termine “Shanghai” (poi italianizzato in Sciangai) diventa sinonimo del gioco stesso, anche se nessun legame reale con la città cinese esiste.

A supporto di questa tesi, alcuni storici del gioco ricordano che in Cina non esiste traccia documentata di un passatempo simile prima del Novecento. Solo negli anni Settanta, con l’importazione occidentale del Mikado, si diffonde anche lì una versione “cinese” dello Sciangai, chiudendo ironicamente il cerchio del fraintendimento culturale.

Andrea Segala

Recent Posts

La foto perduta di Shining: l’incredibile storia dell’immagine ritrovata che svela il vero volto del mistero

Dopo quarant’anni un ricercatore ha rintracciato la fotografia originale usata da Kubrick nel finale di…

4 hours ago

Addio Netflix, meglio TikTok: come i social stanno riscrivendo il futuro dell’intrattenimento

Una ricerca Deloitte rivela che la Gen Z preferisce i creator di TikTok e Instagram…

23 hours ago

Perché Manuela Giugliano è un pezzo di storia del calcio italiano? (C’entra il pallone d’oro)

Come la numero 10 partita dall'Istrana è diventata la prima e unica italiana inserita tra…

2 days ago

Il veleno che salva la vita: come un ragno mortale australiano potrebbe rivoluzionare la medicina

Una molecola estratta dal veleno del ragno funnel web sembra in grado di fermare la…

2 days ago

The Shoeman Keeper of Soles: il mistero virale tra dark web, scarpe macchiate e VHS trovati online

Dalla presunta vendita di scarpe appartenute a persone morte ai video distorti trovati su Youtube:…

3 days ago

Il penalista, Pietro Nicotera tra toga e umanità: quarant’anni di giustizia italiana

Intervista a Pietro Nicotera, autore de "Il penalista": dalla carriera in aula ai casi che…

3 days ago