Curiosità

Black Friday 2025, cresce la febbre degli sconti: qual è l’origine? E, soprattutto, che giorno sarà?

Storia, significato e futuro dell’evento che ogni anno muove miliardi e plasma i comportamenti dei consumatori

Il Black Friday 2025 cadrà il 28 novembre, ma per milioni di persone in tutto il mondo le offerte cominceranno ben prima. Nato come una tradizione commerciale statunitense, il “venerdì nero” è diventato una ricorrenza globale, un rito collettivo che fonde economia, cultura e psicologia dei consumi.

Oggi non si tratta più soltanto di approfittare di uno sconto su un televisore o un paio di scarpe: il Black Friday è un fenomeno sociale che racconta molto del nostro tempo: del rapporto tra desiderio e marketing e del modo in cui le piattaforme digitali hanno trasformato lo shopping in un evento.

Le origini del nome restano avvolte nel mito. La versione più accreditata parte dalla Philadelphia degli anni Sessanta, quando la polizia cominciò a chiamare “venerdì nero” la giornata di traffico e confusione che seguiva la festa del Ringraziamento. Un’altra interpretazione fa risalire il termine al colore con cui i negozianti segnavano i profitti nei registri contabili: il “nero” dei guadagni dopo mesi di rosso. In entrambi i casi, quel giorno segnava un cambio di stagione, economica e simbolica: il passaggio dalle feste domestiche del Thanksgiving alla corsa sfrenata ai regali natalizi.

Con l’espansione del commercio online, il Black Friday ha trovato terreno fertile in Europa e in Italia, dove Amazon ha svolto un ruolo decisivo nell’istituzionalizzare la pratica. Oggi i confini del fenomeno si sono allargati al punto che si parla di “Black November”, un intero mese di sconti progressivi, con offerte lampo, wishlist e algoritmi che anticipano i desideri dei clienti.

Come il Black Friday ha cambiato le nostre abitudini di acquisto

Se fino a pochi anni fa il Black Friday durava ventiquattr’ore, oggi è diventato una maratona commerciale globale. Le piattaforme e-commerce competono nell’anticipare gli sconti, i negozi fisici imitano le logiche digitali e i consumatori, a loro volta, si preparano settimane prima con le liste dei desideri e le app di monitoraggio dei prezzi. Il risultato è un ecosistema di consumo programmato, dove la scarsità di tempo diventa parte del meccanismo psicologico dell’offerta.

Ma il Black Friday non è solo una festa del risparmio: è anche un termometro economico. Per le aziende rappresenta un test sulla forza del mercato e sulla capacità di fidelizzare i clienti. Per i consumatori, un momento di pianificazione delle spese natalizie e, sempre più spesso, di riflessione sulle proprie abitudini di acquisto.

Negli ultimi anni sono cresciute anche le voci critiche: chi denuncia il peso ambientale delle spedizioni e dei resi, chi parla di “consumismo compulsivo travestito da occasione”, e chi propone alternative come il “Green Friday” o il “Buy Nothing Day”. Tuttavia, la portata economica dell’evento è tale che difficilmente potrà essere messa da parte: nel 2024 il Black Friday ha generato un volume di spesa superiore ai 50 miliardi di dollari solo negli Stati Uniti, e i numeri europei continuano a crescere.

È probabile che il Black Friday 2025 segni una nuova fase: meno concentrata su un’unica giornata e più orientata a promozioni etiche e diluite nel tempo, in cui sostenibilità e marketing convivano. Resterà comunque, nel bene e nel male, il simbolo della nostra epoca: un mondo che misura l’attesa in percentuali di sconto e l’euforia in carrelli pieni.

Andrea Segala

Recent Posts

‘Mario Draghi: La speranza non è una strategia’, intervista a Cristina La Bella: “Il salvatore dell’Europa”

Scopri l'uomo dietro il leader. L'autrice racconta i dubbi, le solitudini e l'umanità di Mario…

4 hours ago

Che fine ha fatto Sergio Cofferati, il sindacalista che riempì il Circo Massimo

Un tempo simbolo della sinistra sindacale e nemico numero uno di Berlusconi, oggi Sergio Cofferati…

2 days ago

Kean, che famiglia di calciatori: dalle orme del fratello ai gol in Europa, la saga del ragazzo di Vercelli

Una storia di sangue e pallone, che parte da un oratorio di Asti e arriva…

2 days ago

Il Molise esiste (ed è depresso): l’Italia che soffre in silenzio secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità

Sintomi depressivi in crescita tra adulti e anziani, soprattutto tra le fasce più fragili. L’allarme…

3 days ago

Mangiare bene per attrarre di più: la scienza spiega perché chi ama frutta e verdura ha un odore più piacevole

Un esperimento rivela che la dieta cambia anche il modo in cui profumiamo. Chi mangia…

3 days ago

La foto perduta di Shining: l’incredibile storia dell’immagine ritrovata che svela il vero volto del mistero

Dopo quarant’anni un ricercatore ha rintracciato la fotografia originale usata da Kubrick nel finale di…

3 days ago