Quella volta che Gandalf sbatté la testa (e fece la storia del cinema)

Arriva finalmente la verità sull’iconica scena della testata di Gandalf, per tutti un caso, oggi invece un colpo di genio di Ian McKellen.

La storia del cinema pullula di momenti improvvisati. Alcuni divertenti, altri iconici, molti di essi si sono guadagnati un posto nel cuore degli spettatori e continuano a essere ricordati e citati da milioni di persone in tutto il mondo.

Pensiamo a “Here’s Jhonny!” urlato da Jack Nicholson mentre sfonda la porta nel film Shining. O all’iconica “You’re gonna need a bigger boat” dal film Jaws, una battuta improvvisata da Roy Schider dopo aver visto per la prima volta lo squalo. Sorprendete tanto quanto pericolosa, la scena di Django Unchained dove DiCaprio si taglia accidentalmente, ma realmente, la mano durante le riprese.

La bellezza delle scene improvvisate sta proprio nella genuinità non solo della recitazione, ma anche delle reazioni degli attori circostanti. Lo shock nelle facce dei colleghi di DiCaprio ad esempio è assolutamente autentico, e questo tipo spontaneità è sempre difficile da realizzare artificialmente. Ed è per questo che le improvvisazioni nel cinema sono tanto amate e ricercate.

Una delle scene più iconiche improvvisate è proprio quella del Signore degli Anelli, dove Gandalf, interpretato da Ian McKellen, si ritrova a sbattere la testa nell’abitazione dello hobbit Bilbo.

Ciò che probabilmente scioccherà tantissimi fan e amanti del Signore degli Anelli sarà scoprire che questa scena non è affatto improvvisata, anzi!

Come andarono realmente le cose

Per anni si è creduto che la famosa scena dove Gandalf sbatte la testa sulle travi del tetto della casa di Bilbo, dopo aver già sbattuto contro il lampadario, fosse un incidente, un’improvvisazione spontanea, come lo stesso regista Peter Jackson rivelava negli extra del DVD. Il colpo infatti non era presente in nessun punto della sceneggiatura.

La scena non fu tagliata perché aggiungeva un tocco di realismo e di comicità al film. Il divino e maestoso stregone, infatti, risultava costretto a chinarsi per entrare nella casa di un umile hobbit, risultando addirittura goffo e impacciato, tutto il contrario di quello che doveva rappresentare il personaggio! In questo modo anche Gandalf risultava più umano e vicino al pubblico.

Quello che però Peter Jackson non sapeva, è che quella scena di improvvisato non aveva nulla!

Ian McKellen infatti, leggendo il copione, aveva intuito che aggiungendo questo momento comico sarebbe riuscito a rendere la scena, sicuramente già ricca di tensione, più divertente agli occhi del pubblico, e ad addolcire l’intimidatorio Gandalf.

Proprio per questo, una volta iniziate le riprese, mise in pratica la sua idea, che non solo fu apprezzatissima dal regista, ma divenne anche una delle scene più iconiche dell’intero film.

Ancora oggi si trova diffusissima in rete, tra i vari meme sparsi su Facebook e Instagram, ma anche sottoforma di GIF e di sticker su Whatsapp. Ma è sicuramente su TikTok che la scena ha trovato il suo protagonismo, con diversi video che comicizzano ulteriormente la scena, anche sottoforma di parodia, o con voice-over in diverse lingue.

Insomma, dopo anni finalmente il mistero è stato svelato, un’improvvisazione pianificata, che ha messo la ciliegina sulla torta su una scena cult della saga.