Negli ultimi anni il confine tra tecnologia, arte e natura è diventato sempre più poroso. Un esempio sorprendente arriva dal mondo della musica elettronica, dove la ricerca di strumenti originali e accessibili ha incontrato il fascino per l’inaspettato. Pochi avrebbero immaginato che un giorno piante e funghi potessero diventare co-autori di paesaggi sonori, eppure è esattamente ciò che accade con Pocket Scion, un piccolo sintetizzatore nato dalla collaborazione tra l’azienda scozzese Instruo e l’artista-ecologo Tarun Nayar, meglio conosciuto come Modern Biology.
La genesi di questo dispositivo affonda le radici in un episodio diventato virale: qualche anno fa, Modern Biology iniziò a pubblicare su TikTok video in cui mostrava come fosse possibile controllare un sintetizzatore modulare collegandolo ai funghi. L’elemento centrale del suo setup era un modulo Eurorack chiamato SCÍON, creato da Instruo, capace di tradurre il biofeedback degli organismi viventi in CV (control voltage), ovvero impulsi elettrici usati per governare altre sezioni del sintetizzatore. In pratica, toccando con dei sensori la superficie di una mano o di un fungo, le fluttuazioni elettriche generate completavano un circuito, producendo note, cambi di filtro o variazioni di ritmo.
Il successo online e l’interesse della comunità musicale hanno portato Modern Biology a proporre a Instruo la realizzazione di un nuovo strumento: un sintetizzatore compatto, economico e soprattutto portatile. Il risultato è il Pocket Scion, una sound box tascabile da 149 dollari in grado di trasformare i microsegnali elettrici provenienti da piante, frutta, ortaggi o anche dal corpo umano in suoni complessi e suggestivi.
Dalla bioelettricità ai paesaggi sonori: Pocket Scion tra tecnologia musicale, natura e sperimentazione creativa
Pocket Scion non è un semplice gadget curioso, ma un vero e proprio strumento musicale con una sua identità. Il pannello frontale ospita due touch plates sensibili al tocco e un visualizzatore LED ad anello che reagisce agli impulsi. Sul retro trovano posto vano batterie e pulsanti che consentono di modificare le impostazioni di base.
Il cuore creativo risiede nella possibilità di collegarlo a un organismo vivente attraverso le clip sensore incluse: in questo modo il sintetizzatore “ascolta” le microfluttuazioni elettriche prodotte dal soggetto collegato, generando suoni sempre nuovi e imprevedibili. Non a caso, i quattro motori sonori generativi sviluppati insieme a Modern Biology evocano universi acustici diversi, spaziando da melodie delicate a droni ipnotici, fino a texture rumoristiche e sperimentali.
Pocket Scion può funzionare da solo, ma è pensato anche per interfacciarsi con sintetizzatori esterni, computer e software come Max/MSP, Pure Data o Unreal Engine. Grazie all’app multipiattaforma, gli utenti possono creare patch personalizzate, definire scale e ottave e salvare le impostazioni direttamente nel dispositivo.
Il primo lotto è andato esaurito in poche ore, segno che la curiosità e il desiderio di sperimentare con la musica vegetale hanno già trovato un pubblico appassionato. Pocket Scion non è soltanto un giocattolo per nerd della musica elettronica, ma una nuova interfaccia tra uomo, tecnologia e natura, capace di trasformare l’ordinario in un’esperienza sonora irripetibile.