4 a.m. è il debutto romanzesco di Antonio Rampino, tra criminalità e disturbi mentali

Antonio Rampino ci pone al centro di un dibattito etico lungo millenni, non per trovare risposte, ma per spingerci alla medesima riflessione.  Il 16 ottobre, al foyer del Teatro di AncheCinema a Bari, si è tenuta la presentazione del primo libro di Antonio Rampino, medico psichiatra e professore associato dell’Università degli studi di Bari. In … Read more

Amore, guerra e radici: Licio Bossi racconta “Ci vediamo a Trieste”

Trieste tra amore e Grande Guerra: Licio Bossi racconta “Ci vediamo a Trieste”, storia vera di una giovane donna in fuga dal suo destino. Nella sua nuova opera Ci vediamo a Trieste, pubblicata da Santelli Editore, Licio Bossi ci accompagna nella Grado e nella Trieste asburgica agli albori del Novecento. Un periodo storico in cui … Read more

La storia di Dante Benedetti, prodigio dell’home schooling: moda passeggera o avanguarde didattica?

Casi come quello di Dante Benedetti e il forte aumento dei numeri ci fanno chiedere se sarà questo il futuro dell’educazione scolastica. Se recentemente avete letto la storia di Dante Benedetti e avete associato la sua bravura all’home schooling, sappiate che non siete gli unici. Dante è un bambino prodigio che a soli 10 anni … Read more

‘Mario Draghi: La speranza non è una strategia’, intervista a Cristina La Bella: “Il salvatore dell’Europa”

Scopri l’uomo dietro il leader. L’autrice racconta i dubbi, le solitudini e l’umanità di Mario Draghi in una biografia che va oltre i titoli di giornale. In un panorama editoriale spesso concentrato sulle cronache di potere, la biografia “Mario Draghi: La speranza non è una strategia”, edita da Santelli e firmata da Cristina La Bella, … Read more

Il penalista, Pietro Nicotera tra toga e umanità: quarant’anni di giustizia italiana

Intervista a Pietro Nicotera, autore de “Il penalista”: dalla carriera in aula ai casi che hanno segnato la cronaca, un viaggio nell’evoluzione del diritto penale e nel ruolo dell’avvocato, tra etica, pressione mediatica e storie umane. In un’epoca dominata dal giudizio immediato e dalla semplificazione mediatica, la figura dell’avvocato penalista sembra spesso confinata in uno … Read more

Ritrovati i manoscritti perduti di Céline: risolto il mistero che ha tenuto la letteratura in sospeso per un secolo

Dopo 75 anni emergono le carte che lo scrittore credeva irrimediabilmente perdute, tra cui Londra, appena pubblicato in Italia La storia dei manoscritti ritrovati di Louis-Ferdinand Céline sembra uscita da un romanzo, con il suo intreccio di fughe improvvise, saccheggi, segreti custoditi per decenni e scontri giudiziari. Nel 1944, mentre le truppe alleate entravano a Parigi … Read more

Alla scoperta degli ordini del giorno teatrali: memoria, valorizzazione e digitalizzazione degli archivi

L’Accademia di Belle Arti di Catania sta lavorando sulla creazione di una piattaforma open source per la conservazione degli ordini del giorno teatrali. Nell’ambito della ricerca teatrale e della storia dello spettacolo, gli ordini del giorno rappresentano una fonte documentaria tanto rara quanto preziosa. Si tratta di scritti, spesso redatti quotidianamente, che indicano la scansione … Read more