Esteri

Facebook down, Alexandra Ocasio-Cortez attacca: “Spezziamo il cerchio”

Instagram, Facebook e WhatsApp in down da ieri pomeriggio fino a tarda notte: è polemica sui social (quelli che funzionano, almeno).

Secondo le statistiche, sarebbero milioni i dispositivi che ieri hanno cercato di riconnettersi ai social media, senza risultati. Sarebbe la peggiore interruzione dei servizi del colosso dal 2008.

Con una sottile ironia, Instagram e Facebook tweettano le proprie scuse: “Ci scusiamo per il disagio, stiamo cercando di risolvere quanto prima”.

Tutt’ora le cause del crash globale restano poco chiare. Esclusa l’ipotesi di un attacco informatico. Stando al New York Times si tratterebbe di un’errata configurazione dei server di Facebook.

Mentre su Twitter spopolano memes ironici e divertenti, la polemica di Alexandra Ocasio-Cortez, la più giovane donna eletta al Congresso degli Stati Uniti, arriva rapida e pungente.

La congresswoman fa spesso parlare di sé: di certo energia e carisma non mancano. Si pensi allo scorso Met Gala. La Ocasio-Cortez si è presentata in un romantico abito bianco, candido. Sul retro ricamata in rosso la scritta “TAX THE RICH”. Una provocante trasposizione moderna de La Lettera Scarlatta?

L’attacco a Zuckerberg è chiaro: Facebook sta monopolizzando tutte le piattaforme di informazione.

Il Tweet feroce recita: “É come se la missione monopolistica di Facebook di possedere, copiare o distruggere ogni piattaforma concorrente, avesse effetti incredibilmente distruttivi su di una società libera e democratica. Ricordatevi: WhatsApp non è stato creato da Facebook. É stato un successo indipendente. Facebook ne ha avuto paura e l’ha acquistato”.

La Ocasio-Cortez pubblica poi un video su Instagram, invitando i suoi follower a riflettere sulla questione. Il problema, a suo dire, sta nel fatto che Instagram e WhatsApp erano già due piattaforme indipendenti e di successo. Non avevano bisogno, dunque, del supporto di Zuckerberg.

Eppure, nel 2012 il miliardario americano riesce a mettere le mani su Instagram e poi a comprare le azioni di WhatsApp due anni dopo. Fallisce, però, nell’impresa di accaparrarsi anche Snapchat.

Si tratta davvero di monopolizzazione della comunicazione? Di certo, il disagio causato agli utenti è stato notevole: chi non è riuscito a comunicare con i propri cari, chi ha visto il proprio online business in crash per ore infinite, chi non è riuscito a collegarsi per lavoro.

Se da un lato questo down di Facebook ci ha permesso di “disintossicarci” dai social, di certo ci porta a riflettere su quali siano effettivamente le dinamiche dietro a questo colosso della comunicazione.

Chiara Casagrande

Recent Posts

Il Molise esiste (ed è depresso): l’Italia che soffre in silenzio secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità

Sintomi depressivi in crescita tra adulti e anziani, soprattutto tra le fasce più fragili. L’allarme…

12 hours ago

Mangiare bene per attrarre di più: la scienza spiega perché chi ama frutta e verdura ha un odore più piacevole

Un esperimento rivela che la dieta cambia anche il modo in cui profumiamo. Chi mangia…

14 hours ago

La foto perduta di Shining: l’incredibile storia dell’immagine ritrovata che svela il vero volto del mistero

Dopo quarant’anni un ricercatore ha rintracciato la fotografia originale usata da Kubrick nel finale di…

18 hours ago

Addio Netflix, meglio TikTok: come i social stanno riscrivendo il futuro dell’intrattenimento

Una ricerca Deloitte rivela che la Gen Z preferisce i creator di TikTok e Instagram…

2 days ago

Perché Manuela Giugliano è un pezzo di storia del calcio italiano? (C’entra il pallone d’oro)

Come la numero 10 partita dall'Istrana è diventata la prima e unica italiana inserita tra…

3 days ago

Il veleno che salva la vita: come un ragno mortale australiano potrebbe rivoluzionare la medicina

Una molecola estratta dal veleno del ragno funnel web sembra in grado di fermare la…

3 days ago