Esteri

Addio al padrino di battesimo? La notizia rimbalza fino all’Inghilterra: come stanno davvero le cose?

Arriva anche in Inghilterra la notizia: in Sicilia, il vescovo di Catania dice “no” al padrino per cresime e battesimi. Ma cosa è successo?

Il fenomeno, in realtà, non riguarda solamente la Sicilia, ma è una decisione che inizia a riguardare quasi l’intera penisola.

Il bel paese, all’estero, viene spesso, ahinoi, associato a tre elementi: pizza, mandolino e mafia. Si tratta di un semplice stereotipo? Stando alla decisione presa da alcune diocesi, forse no.

Tutti conosciamo il celeberrimo capolavoro cinematografico diretto da Francis Coppola “The Godfather”, “Il padrino” in traduzione italiana.

L’Italia, che costituzionalmente parlando è un paese laico, si ritrova ad avere un cultura permeata di tradizioni religiose, devotissima alla Chiesa Una e Sola.

Il Battesimo, nonché primo dei Sette Sacramenti, rappresenta proprio un momento di rinascita alla vita “vera”, un passaggio fondamentale per ogni credente.

Proprio qui si inserisce la figura del Padrino o della Madrina, una persona estremamente vicina alla famiglia, che fa da aiuto ai genitori nel percorso di crescita spirituale.

Molto spesso, è un amico o un familiare, qualcuno che, insomma, ha la possibilità e la volontà di stare accanto al neo battezzato.

Perché la Chiesa dice no al padrino?

A questo punto, dopo tali premesse, viene da chiedersi: perché mai la Chiesa Cattolica vorrebbe abolire una tale istituzione, una simile figura?

Perché i legami, le promesse, hanno un peso importante in molte tradizioni, spesso hanno anche un prezzo molto alto da pagare.

Se a fare da padrino è il migliore amico di uno dei due genitori, verrebbe da dire, non c’è nulla di male. Ma se invece si trattasse di un mafioso? Se quella promessa fatta davanti a Dio fosse di più?

Ed è esattamente quello che si è verificato per decenni nel sud Italia, specialmente in Sicilia: lasciare che qualcuno legato alla mafia facesse da padrino al proprio figlio, equivaleva a concedere diritti e privilegi su tale creatura.

Uno scambio, un’unione fatta davanti alla massima autorità, quella divina. “Ciò che Dio unisce, nessun uomo osi separare”. Se poi, si parla di legami, di doveri, nei confronti della mafia, la questione diventa ancora più delicata.

Dopo tali considerazioni, non ci sorprende più così tanto la decisione di alcuni membri del Vaticano: a Catania, per tre anni, i battesimi si faranno senza padrino.

Prescindendo dalla scelta fatta dalla Chiesa di Roma, è interessante notare come il fatto sia stato riportato anche in Inghilterra, con il ritardo di almeno sei mesi.

Dopo secoli dallo Scisma, la Chiesa Anglicana, che riconosce il Battesimo come Sacramento imprescindibile, sembra essere interessata a quanto deciso dalla confessione Cattolica.

Se la Sicilia è divisa sull’argomento, sarà mai che un supporto venga proprio dalla Church of England?

 

 

 

Chiara Casagrande

Recent Posts

Kean, che famiglia di calciatori: dalle orme del fratello ai gol in Europa, la saga del ragazzo di Vercelli

Una storia di sangue e pallone, che parte da un oratorio di Asti e arriva…

24 minutes ago

Il Molise esiste (ed è depresso): l’Italia che soffre in silenzio secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità

Sintomi depressivi in crescita tra adulti e anziani, soprattutto tra le fasce più fragili. L’allarme…

19 hours ago

Mangiare bene per attrarre di più: la scienza spiega perché chi ama frutta e verdura ha un odore più piacevole

Un esperimento rivela che la dieta cambia anche il modo in cui profumiamo. Chi mangia…

21 hours ago

La foto perduta di Shining: l’incredibile storia dell’immagine ritrovata che svela il vero volto del mistero

Dopo quarant’anni un ricercatore ha rintracciato la fotografia originale usata da Kubrick nel finale di…

1 day ago

Addio Netflix, meglio TikTok: come i social stanno riscrivendo il futuro dell’intrattenimento

Una ricerca Deloitte rivela che la Gen Z preferisce i creator di TikTok e Instagram…

2 days ago

Perché Manuela Giugliano è un pezzo di storia del calcio italiano? (C’entra il pallone d’oro)

Come la numero 10 partita dall'Istrana è diventata la prima e unica italiana inserita tra…

3 days ago