Esteri

Covid, Bolsonaro rischia grosso: ecco l’accusa contro di lui

Almeno 300mila morti di Covid-19 in Brasile erano “evitabili“. Lo hanno stabilito gli 11 membri – 4 di maggioranza e 7 di opposizione – della commissione di inchiesta sul Covid voluta dal Congresso. Il lungo report della commissione (più di 1200 pagine) propone quindi l’incriminazione del presidente del Brasile, Jair Bolsonaro, e di altre 69 persone, tra cui tre dei suoi figli, per crimini contro l’umanità.

Fino a ora, secondo i dati riportati dal Corriere della sera, 600mila persone sono morte di Coronavirus in Brasile. La metà di loro si sarebbe potuta salvare, se il governo brasiliano fosse intervenuto tempestivamente. Tuttavia, le idee di Bolsonaro, al limite del complottismo e del negazionismo, hanno permesso al virus di dilagare in Brasile, secondo la Commissione. Inseguendo l’immunità di gregge ed evitando a lungo di introdurre misure restrittive, Bolsonaro si sarebbe quindi, indirettamente, reso responsabile di molti decessi.

L’inchiesta è stata guidata da Renan Calheiros, senatore centrista, che non ha dubbi: “Molte di queste morti erano evitabili. […] Sono personalmente convinto che il presidente sia responsabile di questa carneficina”.

Con oltre 15 milioni di casi totali, il Brasile è il Paese latinoamericano più colpito dal Covid. E non a caso. Fin dall’inizio della pandemia, infatti, Bolsonaro ha sempre rifiutato di prendere seriamente il Covid. Nonostante lui stesso sia stato contagiato, lo scorso anno, ha continuato per la sua strada e il suo atteggiamento non è cambiato nemmeno con l’arrivo del vaccino. Anzi. Il presidente brasiliano tutt’ora rifiuta di vaccinarsi.

Non è certo che la proposta della commessione si traduca a tutti gli effetti in un’incriminazione per Bolsonaro, ma sicuramente è indice del clima di tensione che si respira in Brasile, con le elezioni presidenziali previste nel 2022.

 

Sara Bichicchi

Recent Posts

Che fine ha fatto Sergio Cofferati, il sindacalista che riempì il Circo Massimo

Un tempo simbolo della sinistra sindacale e nemico numero uno di Berlusconi, oggi Sergio Cofferati…

21 minutes ago

Kean, che famiglia di calciatori: dalle orme del fratello ai gol in Europa, la saga del ragazzo di Vercelli

Una storia di sangue e pallone, che parte da un oratorio di Asti e arriva…

5 hours ago

Il Molise esiste (ed è depresso): l’Italia che soffre in silenzio secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità

Sintomi depressivi in crescita tra adulti e anziani, soprattutto tra le fasce più fragili. L’allarme…

24 hours ago

Mangiare bene per attrarre di più: la scienza spiega perché chi ama frutta e verdura ha un odore più piacevole

Un esperimento rivela che la dieta cambia anche il modo in cui profumiamo. Chi mangia…

1 day ago

La foto perduta di Shining: l’incredibile storia dell’immagine ritrovata che svela il vero volto del mistero

Dopo quarant’anni un ricercatore ha rintracciato la fotografia originale usata da Kubrick nel finale di…

1 day ago

Addio Netflix, meglio TikTok: come i social stanno riscrivendo il futuro dell’intrattenimento

Una ricerca Deloitte rivela che la Gen Z preferisce i creator di TikTok e Instagram…

2 days ago