Spettacolo

Squid game fa male? Arriva una petizione di un gruppo di genitori

È incredibile il successo della serie TV sudcoreana, ‘Squid Game‘, lanciata da Netflix. La cifra pagata da quest’ultimo per aggiudicarsela sulla sua piattaforma, si aggira intorno ai 21,4 milioni di dollari. Ma il dato sconvolgente è un altro: i guadagni ricevuti ammontano a 891 milioni di dollari, una cifra 40 volte maggiore.

Nonostante il suo straordinario successo, però, un gruppo di persone si trova in profondo disaccordo con i contenuti di ‘Squid Game‘. Proprio in Italia, infatti, un gruppo di genitori ha lanciato una petizione online. Una vera e propria raccolta firme per fermare la serie, lanciata su Change.org e diretta alla Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza dalla Fondazione Carolina – associazione che si occupa di vicende legate al cyberbullismo.

Cosa ne pensano i genitori?

I genitori sostengono che la serie TV in questione sia “micidiale” per bambini e ragazzi fragili. Come molti sapranno, la trama di ‘Squid Game‘ è centrata su un gioco mortale cui partecipano centinaia di persone con problemi finanziari, che accettano uno strano invito a una competizione fatta di giochi per bambini. Unico dettaglio non trascurabile: chi perde, muore. È pertanto prevedibile l’alto numero di scene violente condite spesso con immagini crude.

Sono proprio questi dettagli che hanno spinto il gruppo di genitori ad agire. Tutto è nato in seguito a una serie di episodi di bullismo verificatesi dopo la visione di ‘Squid Game‘ da parte dei ragazzi coinvolti. Molti bambini e giovani ragazzi si divertono a “giocare a Squid Game“, spesso simulando azioni viste nella serie. Dopo diversi episodi di bullismo riportati agli adulti, essi hanno visto come unica soluzione la sospensione della serie TV del momento.

Tra le dichiarazioni dei membri della Fondazione: “A questo punto, l’unica soluzione possibile sembra la censura vecchio stampo. Qualcuno storcerà il naso, ma oramai sembra l’unico strumento possibile a difesa del principio di incolumità dei minori“.

 

Eleonora Floris

Recent Posts

Che fine ha fatto Sergio Cofferati, il sindacalista che riempì il Circo Massimo

Un tempo simbolo della sinistra sindacale e nemico numero uno di Berlusconi, oggi Sergio Cofferati…

3 hours ago

Kean, che famiglia di calciatori: dalle orme del fratello ai gol in Europa, la saga del ragazzo di Vercelli

Una storia di sangue e pallone, che parte da un oratorio di Asti e arriva…

8 hours ago

Il Molise esiste (ed è depresso): l’Italia che soffre in silenzio secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità

Sintomi depressivi in crescita tra adulti e anziani, soprattutto tra le fasce più fragili. L’allarme…

1 day ago

Mangiare bene per attrarre di più: la scienza spiega perché chi ama frutta e verdura ha un odore più piacevole

Un esperimento rivela che la dieta cambia anche il modo in cui profumiamo. Chi mangia…

1 day ago

La foto perduta di Shining: l’incredibile storia dell’immagine ritrovata che svela il vero volto del mistero

Dopo quarant’anni un ricercatore ha rintracciato la fotografia originale usata da Kubrick nel finale di…

1 day ago

Addio Netflix, meglio TikTok: come i social stanno riscrivendo il futuro dell’intrattenimento

Una ricerca Deloitte rivela che la Gen Z preferisce i creator di TikTok e Instagram…

2 days ago