L’Eurovision 2022 ha finalmente la sua città: sarà Torino ad ospitare la prossima edizione del festival europeo della canzone.
Con la vittoria dei Måneskin, che hanno sbancato Rotterdam lo scorso maggio, l’Italia ha conquistato anche il diritto ad essere il Paese ospitante dell’Eurovision, trent’anni dopo l’ultima edizione italiana (1991). La macchina organizzativa della Rai, partner italiano dell’Eurovision, si è quindi messa in moto già nell’estate per selezionare la città ospitante.
Torino, una scelta attesa a lungo
Entro il mese di luglio le città interessate hanno dovuto presentare la loro candidatura, allegando un progetto che dimostrasse la loro capacità di soddisfare i requisiti stabiliti dalla Rai. In particolare, la città ideale doveva avere un aeroporto internazionale a massimo un’ora e mezzo di distanza, un’offerta alberghiera di più di duemila stanze e una struttura adatta a un evento delle dimensioni dell’Eurovision, disponibile in esclusiva per sei settimane.
Al bando avevano risposto in diciassette, tra capoluoghi di provincia e di regione (Roma, Torino, Milano, Bologna, Firenze) e comuni più piccoli (Acireale, Bertinoro di Romagna, Jesolo). Dopo una prima selezione, tuttavia, erano rimaste in gara cinque città: Milano, Torino, Bologna, Rimini e Pesaro.
La decisione definitiva della Rai era inizialmente attesa per la fine di agosto, ma i tempi si sono allungati. Arrivati al 20 settembre senza nessuna notizia, il direttore di Rai 1, Stefano Coletta, ha ammesso che la Rai stava procedendo più lentamente del previsto.
“Siamo un po’ in ritardo perché vogliamo fare le cose con grandissima trasparenza e precisione” ha dichiarato durante la conferenza stampa di presentazione di “Da grande“, il nuovo programma di Alessandro Cattelan. “L’Eurovision è qualcosa che va oltre la tv generalista”.
Da qualche settimana, tuttavia, numerose indiscrezioni attribuivano a Torino la vittoria. Rumors confermati dall’annuncio ufficiale di oggi.
La vittoria di Torino è stata festeggiata su Twitter dall’ormai ex sindaca Chiara Appendino, che ha candidato la città e perciò ora ne rivendica il successo.
? Abbiamo vinto, Torino ha vinto!
WELCOME TO TORINO, EUROVISION SONG CONTEST 2022
✨ Abbiamo portato a Torino l’evento musicale più seguito al mondo! ✨❤️ Vi racconto tutto tra poco in diretta Facebook.@EurovisionRai#EurovisionTorino2022 pic.twitter.com/hCQ8kS8eUZ
— Chiara Appendino (@c_appendino) October 8, 2021
Eurovision 2022, cosa sappiamo sulla nuova edizione?
L’Eurovision 2022 si terrà a Torino nel mese di maggio. Le date ufficiali non sono ancora state comunicate, ma la competizione si articolerà in tre serate: due semifinali e il gran finale.
Sicuramente l’Italia sarà tra i finalisti, perché fa parte dei ‘Big Five‘ (con Gran Bretagna, Spagna, Germania e Francia), ovvero i cinque Paesi che in misura maggiore sostengono economicamente il festival. Tuttavia, al momento non è possibile sapere chi competerà per il nostro Paese. Ogni anno, infatti, l’Italia manda all’Eurovision il vincitore del Festival di Sanremo. Di conseguenza, solo a febbraio (o a marzo, se il festival dovesse essere spostato come nel 2021) sapremo chi ci rappresenterà all’Eurovision 2022.
Per quel che riguarda il conduttore, ancora non è chiaro chi sarà al timone dell’Eurovision. Nelle ultime ore si è parlato di Mika, ma resta in corsa anche Alessandro Cattelan.