Forti tensioni in Sudan. Quello che si sta verificando nel paese è un vero e proprio colpo di stato dell’esercito, che ha preso il potere e arrestato il primo ministro del paese, Abdalla Hamdok. I militari fedeli al generale Abdel Fattah al-Burhan, presidente del Consiglio militare di transizione, hanno letteralmente preso il controllo.
Il leader militare, promette una transizione democratica, ma per il momento la situazione in Sudan è molto complessa. La connessione a Internet è ora limitata, i ponti e le strade che portano alla capitale – Khartum – sono bloccati. In seguito agli scontri tra manifestanti e forze di sicurezza, molte persone sono rimaste ferite.
Al Arabiya sta seguendo da vicino la vicenda, pubblicando continui aggiornamenti.
Gli Stati Uniti sono molto allarmati e hanno persino deciso di sospendere gli aiuti al Sudan. Chiedono anche l’immediato rilascio del primo ministro e di tutti gli altri detenuti. Il portavoce del Dipartimento degli Stati Uniti, Ned Price, ha detto: “Il governo di transizione a guida civile deve essere ripristinato immediatamente e rappresentare la volontà del popolo“.
Il paese è in una situazione di tensione da quando un colpo di stato fallito il mese scorso ha scatenato recriminazioni tra i gruppi militari e civili che condividono il potere in seguito al rovesciamento dell’autocrate Omar al-Bashir due anni fa.
Infatti, dall’agosto 2019, il Sudan è gestito da un’amministrazione civile-militare incaricata di supervisionare la transizione verso un governo completamente civile. Il generale Abdel Fattah al-Burhan ha giustificato la presa del potere e lo scioglimento del governo di transizione del paese dicendo che le lotte interne tra militari e civili minacciavano la stabilità del paese.
Il generale Abdel Fattah al-Burhan ha dichiarato che l’esercito garantirà la transizione democratica fino a quando il potere sarà consegnato a un governo eletto. Ha anche annunciato l’imposizione di un coprifuoco, lo scioglimento del consiglio dei ministri e del consiglio sovrano, e la formazione di un governo di persone competenti. L’esercito ha dichiarato lo stato di emergenza a livello nazionale, ma ha ribadito il suo impegno a passare a uno stato civile.
La situazione generale del paese appare critica, ma bisogna attendere ulteriori sviluppi.
Un tempo simbolo della sinistra sindacale e nemico numero uno di Berlusconi, oggi Sergio Cofferati…
Una storia di sangue e pallone, che parte da un oratorio di Asti e arriva…
Sintomi depressivi in crescita tra adulti e anziani, soprattutto tra le fasce più fragili. L’allarme…
Un esperimento rivela che la dieta cambia anche il modo in cui profumiamo. Chi mangia…
Dopo quarant’anni un ricercatore ha rintracciato la fotografia originale usata da Kubrick nel finale di…
Una ricerca Deloitte rivela che la Gen Z preferisce i creator di TikTok e Instagram…