Interni

“Mi ammazzo e ammazzo le mie figlie”: il duplice omicidio di Verona si poteva evitare?

Ritrovato nell’Adige il cadavere della madre che si è suicidata dopo aver ucciso le due figlie: la donna aveva però avvertito gli assistenti. Ci si chiede se la tragedia si sarebbe potuta evitare.

Su RaiUno, a “Storie Italiane”, condotto da Eleonora Daniele, si parla del tragico avvenimento: Sachithra Fernando Mahawaduge ha ucciso le proprie figlie, di 11 e 13 anni, in una casa-accoglienza a Verona.

Stando a quanto riportato dagli inquirenti, la donna avrebbe soffocato le piccole nel sonno. Al controllo di routine degli assistenti socio-sanitari avrebbe risposto: «Le bambine hanno la febbre, datemi una medicina e lasciatele dormire. Oggi non le mando a scuola».

Si sarebbe poi allontanata dalla struttura per suicidarsi nel fiume Adige, dove è stato ritrovato il corpo senza vita.

Le tre si trovavano in una Comunità di assistenza per decisione del tribunale dei minori, per garantire loro una vita sicura lontano dal padre violento.

Una tragedia per evitarne un’altra?

La vicenda sembra incomprensibile: come può una madre uccidere le proprie figlie dopo aver combattuto per allontanarle dalle violenze domestiche del padre?

Il padre Ruwan Kiriwellage, però, dopo essere stato denunciato e allontanato per abusi sulla prima figlia, ha parlato dei problemi della moglie.

Stando alle dichiarazioni dell’uomo, infatti, Sachithra Fernando Mahawaduge soffriva di problemi mentali e aveva bisogno dell’assistenza di uno psicologo.

La donna, però, aveva già avvertito gli assistenti: «Se archiviano la posizione giudiziaria di mio marito mi ammazzo e ammazzo le figlie. Piuttosto che subire di nuovo le violenze uccido loro e me».

La terribile scoperta dei corpi delle bimbe è stata fatta da un’operatrice della casa di accoglienza, che non ha sentito alcun rumore provenire dalla stanza.

Si attende ancora che venga eseguita l’autopsia, in modo da capire meglio le dinamiche della vicenda.

Ciò che resta da chiedersi è se la tragedia si sarebbe potuta evitare, se il grido di disperazione della madre sia stato sottovalutato.

Chiara Casagrande

Recent Posts

Che fine ha fatto Sergio Cofferati, il sindacalista che riempì il Circo Massimo

Un tempo simbolo della sinistra sindacale e nemico numero uno di Berlusconi, oggi Sergio Cofferati…

21 hours ago

Kean, che famiglia di calciatori: dalle orme del fratello ai gol in Europa, la saga del ragazzo di Vercelli

Una storia di sangue e pallone, che parte da un oratorio di Asti e arriva…

1 day ago

Il Molise esiste (ed è depresso): l’Italia che soffre in silenzio secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità

Sintomi depressivi in crescita tra adulti e anziani, soprattutto tra le fasce più fragili. L’allarme…

2 days ago

Mangiare bene per attrarre di più: la scienza spiega perché chi ama frutta e verdura ha un odore più piacevole

Un esperimento rivela che la dieta cambia anche il modo in cui profumiamo. Chi mangia…

2 days ago

La foto perduta di Shining: l’incredibile storia dell’immagine ritrovata che svela il vero volto del mistero

Dopo quarant’anni un ricercatore ha rintracciato la fotografia originale usata da Kubrick nel finale di…

2 days ago

Addio Netflix, meglio TikTok: come i social stanno riscrivendo il futuro dell’intrattenimento

Una ricerca Deloitte rivela che la Gen Z preferisce i creator di TikTok e Instagram…

3 days ago