Esteri

Turchia, sparisce un lago: dove e come è successo?

Turchia, sparisce il lago Tuz, il secondo più grande del paese: tra le cause siccità e agricoltura. 

Per secoli, il bacino ipersalino del lago Tuz, situato tra le province turche di Ankara, Konya and Aksaray, ha fatto da casa ad intere colonie di fenicotteri.

Durante la stagione calda, questi animali iniziavano la migrazione, cercando acqua e rifugio proprio in questa zona.

Quest’anno, a causa dell‘innalzamento delle temperature, gli oltre 1.665 metri chilometri quadrati di lago si sono ritirati interamente.

Sono state ritrovate centinaia di carcasse di piccoli fenicotteri e adulti sul fondo del lago, ridottosi ormai ad una distesa arida di sabbia e spaccature.

Stando a quanto riportato dagli esperti però, la colpa del prosciugamento del lago Tuz non sarebbe solo del riscaldamento globale.

Decenni di politiche agricole dannose, noncuranti della salvaguardia dell’ambiente, avrebbero condotto all’esaurimento delle riserve idriche sotterranee.

I laghi si prosciugano, ma non solo in Turchia

La questione del riscaldamento globale è più attuale che mai e al centro del dibattito sociale, politico ed economico internazionale.

La preoccupazione cresce, il conto ala rovescia è ormai iniziato e gli attivisti del green sono sempre più agguerriti e amareggiati dalla noncuranza generale.

Il California, ad esempio, è altissimo l’allarme per il lago Oroville, bacino idrico di vitale importanza per il popoloso Stato dell’Ovest.

Gli Stati Uniti hanno registrato una delle estati più calde di sempre e le conseguenze sono state disastrose, con speciale riferimento ai numerosissimi incendi che hanno colpito il paese.

Sempre in California, quest’estate le fiamme del Caldor Fire hanno raggiunto anche le zone adiacenti il lago Tahoe. La siccità non ha danneggiato gravemente le acque del lago, ma ha prosciugato completamente il fiume sottostante, il Truckee. 

La zona del South Lake Tahoe si trova, infatti, ad un’altitudine tale per cui le città circostanti non sono mai o quasi sotto allarme incendio. Negli scorsi mesi, invece, sono state evacuate oltre 20.000 persone, per motivi di sicurezza.

Chiara Casagrande

Recent Posts

‘Mario Draghi: La speranza non è una strategia’, intervista a Cristina La Bella: “Il salvatore dell’Europa”

Scopri l'uomo dietro il leader. L'autrice racconta i dubbi, le solitudini e l'umanità di Mario…

1 hour ago

Black Friday 2025, cresce la febbre degli sconti: qual è l’origine? E, soprattutto, che giorno sarà?

Storia, significato e futuro dell’evento che ogni anno muove miliardi e plasma i comportamenti dei…

4 hours ago

Che fine ha fatto Sergio Cofferati, il sindacalista che riempì il Circo Massimo

Un tempo simbolo della sinistra sindacale e nemico numero uno di Berlusconi, oggi Sergio Cofferati…

2 days ago

Kean, che famiglia di calciatori: dalle orme del fratello ai gol in Europa, la saga del ragazzo di Vercelli

Una storia di sangue e pallone, che parte da un oratorio di Asti e arriva…

2 days ago

Il Molise esiste (ed è depresso): l’Italia che soffre in silenzio secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità

Sintomi depressivi in crescita tra adulti e anziani, soprattutto tra le fasce più fragili. L’allarme…

3 days ago

Mangiare bene per attrarre di più: la scienza spiega perché chi ama frutta e verdura ha un odore più piacevole

Un esperimento rivela che la dieta cambia anche il modo in cui profumiamo. Chi mangia…

3 days ago