Esteri

Chi è Benigna Cardoso, la 13enne beata contro il femminicidio?

Dove non arriva la politica, si cerca un miracolo. Succede in Brasile, dove l’inefficacia delle politiche del governo contro i femminicidi ha portato le donne a rivolgersi a una protettrice d’eccezione.

Benigna Cardoso, da martire a santa

Lei è Benigna Cardoso, ragazzina originaria di Ceará (Brasile) che rimase vittima di un femminicidio nel lontano 1941, quando ancora questo termine non voleva dire niente. All’epoca Benigna aveva solo 13 anni ed era solita andare a prendere l’acqua a un pozzo vicino a casa. Durante il tragitto consueto, il 24 ottobre 1941, un compagno 17enne cercò di stuprarla e poi, di fronte al suo rifiuto, la uccise a colpi di machete.

La brutalità dell’assassinio scosse l’opinione pubblica e Benigna diventò una martire. Un simbolo, prima di castità e poi, con il cambiare dei tempi, della resistenza femminile contro la violenza. Intorno alla sua figura, racconta il quotidiano spagnolo El País, nacque nel corso degli anni un vero e proprio culto. Le donne iniziarono a rivolgerle preghiere e a chiederle la grazia e ancora oggi in Brasile si organizzano pellegrinaggi in suo nome. Lungi dall’essere una curiosità del passato, infatti, il culto di Benigna Cardoso è vivo più che mai nel suo Paese.

Nel 2013 il Vaticano ha avviato l’iter per la beatificazione della ragazza, che avrebbe dovuto avere luogo nel 2020. Il Covid-19, tuttavia, ha imposto un rinvio e la pratica è ancora in corso.

In ogni caso, a prescindere dalla sua beatificazione, Benigna Cardoso è più di un’icona religiosa. È spia di una politica che non riesce a proteggere le donne, al punto da spingerle a cercare una protezione altra. Nello Stato di Ceará, nel Brasile nord-orientale, dove era nata Benigna, i dati sui femminicidi sono tutt’oggi drammatici. Questo Stato, infatti, secondo le statistiche riportate da El País, ha un tasso di femminicidi doppio rispetto alla media nazionale: 7 donne su 100mila, anziché 3,6.

 

Sara Bichicchi

Recent Posts

‘Mario Draghi: La speranza non è una strategia’, intervista a Cristina La Bella: “Il salvatore dell’Europa”

Scopri l'uomo dietro il leader. L'autrice racconta i dubbi, le solitudini e l'umanità di Mario…

5 hours ago

Black Friday 2025, cresce la febbre degli sconti: qual è l’origine? E, soprattutto, che giorno sarà?

Storia, significato e futuro dell’evento che ogni anno muove miliardi e plasma i comportamenti dei…

7 hours ago

Che fine ha fatto Sergio Cofferati, il sindacalista che riempì il Circo Massimo

Un tempo simbolo della sinistra sindacale e nemico numero uno di Berlusconi, oggi Sergio Cofferati…

2 days ago

Kean, che famiglia di calciatori: dalle orme del fratello ai gol in Europa, la saga del ragazzo di Vercelli

Una storia di sangue e pallone, che parte da un oratorio di Asti e arriva…

2 days ago

Il Molise esiste (ed è depresso): l’Italia che soffre in silenzio secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità

Sintomi depressivi in crescita tra adulti e anziani, soprattutto tra le fasce più fragili. L’allarme…

3 days ago

Mangiare bene per attrarre di più: la scienza spiega perché chi ama frutta e verdura ha un odore più piacevole

Un esperimento rivela che la dieta cambia anche il modo in cui profumiamo. Chi mangia…

3 days ago