Sport

Chi era Antonia Terzi, prima donna ingegnera nel mondiale di F1?

Quando le chiedevano che cosa volesse fare da grande, Antonia Terzi rispondeva “Disegnare auto. Non modellini: vere e per la F1(Gazzetta dello Sport). È iniziata così la storia della prima donna ingegnere della Ferrari, una delle prime in tutta la Formula 1. Storia che si è conclusa precocemente il 31 ottobre, a Londra, dove Terzi è morta a causa di un incidente stradale ad appena cinquant’anni.

La carriera di Antonia Terzi iniziò con una laurea in ingegneria dei materiali all’Università di Modena, a cui seguì un PhD in ingegneria, con focus sull’aerodinamica, alla Exeter University (UK), quando l’ingegneria era ancora considerata solo “roba da maschi“.

Poi arrivò la Formula 1. In origine fu la Ferrari degli anni d’oro di Jean Todt e Michael Schumacher, dopodiché la Williams. Dopo cinque stagioni passate al Cavallino, infatti, Terzi fu notata dalla scuderia britannica, per la quale lavorò fino al 2004.

In un periodo in cui le donne in Formula 1 avevano principalmente mansioni legate alle sponsorizzazioni o alla comunicazione, Terzi fu una delle prime a entrare nei box. Progettava le monoposto e, tra le altre cose, inventò il “muso a tricheco“, modificando la parte anteriore della macchina per favorire il passaggio dell’aria. La sua fu, dunque, un’esperienza pionieristica in un mondo in cui la presenza femminile resta scarsa. Dal 1950 ad oggi, ad esempio, solo cinque donne hanno pilotato una monoposto di Formula 1.

Lasciata la F1 al termine dell’esperienza alla Williams, Terzi passò alla ricerca accademica all’Università di Delft e poi all’Università di Canberra (Australia), dove dal 2020 era professoressa ordinaria.

Sara Bichicchi

Recent Posts

‘Mario Draghi: La speranza non è una strategia’, intervista a Cristina La Bella: “Il salvatore dell’Europa”

Scopri l'uomo dietro il leader. L'autrice racconta i dubbi, le solitudini e l'umanità di Mario…

16 hours ago

Black Friday 2025, cresce la febbre degli sconti: qual è l’origine? E, soprattutto, che giorno sarà?

Storia, significato e futuro dell’evento che ogni anno muove miliardi e plasma i comportamenti dei…

19 hours ago

Che fine ha fatto Sergio Cofferati, il sindacalista che riempì il Circo Massimo

Un tempo simbolo della sinistra sindacale e nemico numero uno di Berlusconi, oggi Sergio Cofferati…

3 days ago

Kean, che famiglia di calciatori: dalle orme del fratello ai gol in Europa, la saga del ragazzo di Vercelli

Una storia di sangue e pallone, che parte da un oratorio di Asti e arriva…

3 days ago

Il Molise esiste (ed è depresso): l’Italia che soffre in silenzio secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità

Sintomi depressivi in crescita tra adulti e anziani, soprattutto tra le fasce più fragili. L’allarme…

4 days ago

Mangiare bene per attrarre di più: la scienza spiega perché chi ama frutta e verdura ha un odore più piacevole

Un esperimento rivela che la dieta cambia anche il modo in cui profumiamo. Chi mangia…

4 days ago