Sport

Chi è Yokoyama, calciatore transgender giapponese

Quella di Kumi Yokoyama – uno degli atleti più famosi del suo paese – è una storia che arriva dal Giappone. È un ragazzo di 28 anni, ex calciatore e attaccante del Washington Spirit, una squadra statunitense: è tra i primi a dichiararsi uomo e calciatore transgender nella National Women’s Soccer League.

È proprio negli States che è arrivata la svolta: Yokoyama ha annunciato il ritiro dal calcio giocato per completare gli interventi di riassegnazione del sesso. Infatti negli Stati Uniti, indossava la maglia di una squadra di calcio femminile, con la quale realizzò ben 20 gol.

Yokoyama ha deciso di dare l’annuncio a tutti tramite il suo canale YouTube, dichiarandosi pubblicamente come uomo transgender.

In un’intervista a Cosmopolitan, ha raccontato che la sua è stata una decisione molto difficile, maturata in molti anni, viste le difficoltà vissute nella società giapponese. Ha spiegato che stando in Giappone pensava che non sarebbe mai riuscito a trovare il coraggio, infatti il suo arrivo negli Stati Uniti gli ha permesso di iniziare a pensare: “Posso farcela.

Ha raccontato: “Ho frequentato diverse donne nel corso degli anni, ma in Giappone non potevo permettermi di uscire allo scoperto nella mia posizione.”

Anche un altro episodio ha segnato positivamente la vita di Yokoyama recentemente: il calciatore transgender si è messo in ginocchio per fare la proposta di matrimonio alla sua fidanzata. Le immagini della coppia sono apparse sui grandi schermi dello stadio e quando lei ha detto di sì, hanno festeggiato sul campo.

Anche la National Women’s Soccer League e la squadra Washington Spirit si sono congratulate con l’atleta su Twitter:

Di calciatori e/o calciatrici professionisti transgender ne esistono pochissimi. In tutta la NWSL sono solo due. Yokoyama, per l’appunto, e Quinn, star del calcio canadese.

Eleonora Floris

Recent Posts

Kean, che famiglia di calciatori: dalle orme del fratello ai gol in Europa, la saga del ragazzo di Vercelli

Una storia di sangue e pallone, che parte da un oratorio di Asti e arriva…

4 hours ago

Il Molise esiste (ed è depresso): l’Italia che soffre in silenzio secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità

Sintomi depressivi in crescita tra adulti e anziani, soprattutto tra le fasce più fragili. L’allarme…

23 hours ago

Mangiare bene per attrarre di più: la scienza spiega perché chi ama frutta e verdura ha un odore più piacevole

Un esperimento rivela che la dieta cambia anche il modo in cui profumiamo. Chi mangia…

1 day ago

La foto perduta di Shining: l’incredibile storia dell’immagine ritrovata che svela il vero volto del mistero

Dopo quarant’anni un ricercatore ha rintracciato la fotografia originale usata da Kubrick nel finale di…

1 day ago

Addio Netflix, meglio TikTok: come i social stanno riscrivendo il futuro dell’intrattenimento

Una ricerca Deloitte rivela che la Gen Z preferisce i creator di TikTok e Instagram…

2 days ago

Perché Manuela Giugliano è un pezzo di storia del calcio italiano? (C’entra il pallone d’oro)

Come la numero 10 partita dall'Istrana è diventata la prima e unica italiana inserita tra…

3 days ago