Le anime della protesta contro il green pass si riuniscono a Torino: è l’inizio di un movimento “No Pass”?
Mercoledì 10 novembre, si è tenuto, presso l’International University College of Turin, un convegno dal titolo “Le polemiche pandemiche”, organizzato dal giurista Ugo Mattei.
Secondo le dichiarazioni rilasciate da Mattei a Repubblica: “Daremo continuità al lavoro, già oggi abbiamo deciso che ci costituiremo quale commissione permanente qui a Torino” .
Tra i protagonisti, tutti volti ben conosciuti della politica attuale: oltre a Mattei, c’erano anche Massimo Cacciari e Giorgio Agamben, Carlo Freccero e portavoce delle rivolte portuali triestine Stefano Puzzer.
Cacciari, cercando di sintetizzare in un’unica espressione il contenuto della conferenza afferma: «Lo stato di emergenza non finirà: c’è l’intenzione di trasformare il Green Pass in uno strumento di controllo e sorveglianza permanente sempre più pervasivo»
Il timore del politico e filoso è che non ci sarà mai una fine a queste politiche sempre più stringenti. A suo dire, il virus muterà e a ciò seguiranno infiniti richiami di vaccinazione.
Dopo non poche diffidenze, sono stati ammessi anche i giornalisti all’interno dell’aula, durante un susseguirsi di interventi che si sono sviluppati dalle 10 di mattina fino a tardo pomeriggio.
Mattei, che si candidò alle ultime amministrative al Comune ed ottenne il 2,23%, dice che ancora non sa bene come si procederà.
“La commissione permanente sarà radicata all’International University College of Turin e divulgheremo con una newsletter una volta al mese quanto emergerà. Speriamo di riuscire a costruire una contro-narrazione autorevole”.
L’idea, pertanto, è quella di costituire una stabile linea informativa, consapevole e autorevole, che vada oltre le manifestazioni nelle piazze.
Non si può, pertanto, davvero parlare della nascita di un nuovo partito e, per ora, nemmeno di un vero e proprio movimento, ma solo di un modo «per restare in contatto e scambiare informazioni»
Un tempo simbolo della sinistra sindacale e nemico numero uno di Berlusconi, oggi Sergio Cofferati…
Una storia di sangue e pallone, che parte da un oratorio di Asti e arriva…
Sintomi depressivi in crescita tra adulti e anziani, soprattutto tra le fasce più fragili. L’allarme…
Un esperimento rivela che la dieta cambia anche il modo in cui profumiamo. Chi mangia…
Dopo quarant’anni un ricercatore ha rintracciato la fotografia originale usata da Kubrick nel finale di…
Una ricerca Deloitte rivela che la Gen Z preferisce i creator di TikTok e Instagram…