Spettacolo

Prodigi – La musica è vita: come funziona il nuovo format di Rai1?

Stasera, 17 novembre 2021, alle 21.25 andrà in onda su Rai Uno la quinta edizione di Prodigi – La musica è vita, il programma dedicato al talento e alla solidarietà, realizzato in collaborazione con UNICEF ed Endemol Shine Italy.

Il programma condotto da Serena Autieri e Gabriele Corsi avrà al centro della scena i protagonisti che si esibiranno in performance artistiche di danza, canto e musica. Le quattro edizioni precedenti erano state condotte da Flavio Insinna, che sarà presente come guest star della giuria durante la serata di stasera.

Come nelle edizioni precedenti, i concorrenti di Prodigi 2021 saranno nove giovanissimi talenti tra i 10 e i 16 anni: tre per ogni categoria di canto, danza e musica. L’orchestra giovanile del Sesto Armonico, diretta dal Maestro Matteo Parmeggiani, accompagnerà tutte le esibizioni dei concorrenti.

Da chi sarà composta la giuria? A giudicare le performance dei concorrenti sarà una giuria composta da sei personaggi famosissimi del mondo dello spettacolo e dell’arte. Canto: Malika Ayane e Peppe Vessicchio; Musica: Ermal Meta e Laura Marzadori (primo violino dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano); Danza: Samantha Togni e Luciano Cannito; infine, come commentato sopra, Guest star della giuria Flavio Insinna. Il vincitore assoluto, al quale andrà una borsa di studio offerta dall’UNICEF Italia, sarà eletto invece dalla giuria tecnica, composta da cento esperti nel campo delle tre categorie.

Non solo concorrenti e giuria, ad animare la serata ci saranno anche degli ospiti speciali: Lino Banfi, Clementino, Alessandra Mastronardi, Stefano De Martino, Roy Paci.

Inoltre, i telespettatori di Prodigi potranno sostenere l’UNICEF, per i programmi contro la malnutrizione dei bambini e per combattere il COVID- 19 facendo delle donazioni durante il corso della serata tramite chiamata o SMS.

 

 

Eleonora Floris

Recent Posts

Che fine ha fatto Sergio Cofferati, il sindacalista che riempì il Circo Massimo

Un tempo simbolo della sinistra sindacale e nemico numero uno di Berlusconi, oggi Sergio Cofferati…

21 hours ago

Kean, che famiglia di calciatori: dalle orme del fratello ai gol in Europa, la saga del ragazzo di Vercelli

Una storia di sangue e pallone, che parte da un oratorio di Asti e arriva…

1 day ago

Il Molise esiste (ed è depresso): l’Italia che soffre in silenzio secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità

Sintomi depressivi in crescita tra adulti e anziani, soprattutto tra le fasce più fragili. L’allarme…

2 days ago

Mangiare bene per attrarre di più: la scienza spiega perché chi ama frutta e verdura ha un odore più piacevole

Un esperimento rivela che la dieta cambia anche il modo in cui profumiamo. Chi mangia…

2 days ago

La foto perduta di Shining: l’incredibile storia dell’immagine ritrovata che svela il vero volto del mistero

Dopo quarant’anni un ricercatore ha rintracciato la fotografia originale usata da Kubrick nel finale di…

2 days ago

Addio Netflix, meglio TikTok: come i social stanno riscrivendo il futuro dell’intrattenimento

Una ricerca Deloitte rivela che la Gen Z preferisce i creator di TikTok e Instagram…

3 days ago