Cultura

35 milioni di euro per il quadro di Frida Khalo: i precedenti

Si dice che l’arte e la bellezza non abbiano prezzo: affermazione discutibile, se l’ultimo quadro di Frida Khalo è stato battuto all’asta per quasi 35 milioni di dollari.

L’opera, intitolata “Diego y yo”, vede raffigurata la pittrice al centro e il viso del marito incorniciato in un medaglione dipinto in mezzo alla fronte della Khalo.

È stato acquistato dall’imprenditore argentino, nonché fondatore del museo di arte latinoamericana di Buenos Aires, Eduardo Costantini, per ben 34.9 milioni di dollari.

Il quadro è stato messo all’asta da Sotheby’s a New York, battendo in contemporanea due record mondiali: quello per il quadro più costoso dell’artista e quello per l’opera di un artista latino-americano.

Fino all’aquisto di qualche giorno fa, infatti, il titolo di “opera di costosa di Frida Khalo” era detenuto dal quadro “Due nudi nel bosco”, battuto all’asta per circa 8 milioni di dollari, nel 2016.

L’altro record, invece, apparteneva proprio ad un’opera del marito della pittrice, Diego Rivera, intitolato “I rivali”.

“Diego y yo”: il quadro del momento

Il quadro che ha fatto impazzire gli appassionati di arte di New York e non solo, è un dipinto ad olio datato circa 5 anni prima della morte della Khalo, quindi realizzato intorno al 1949.

L’opera è un autoritratto di Frida Khalo, perfettamente in linea con il suo stile, un richiamo a quella inquietante, quasi morbosa intimità, che caratterizzò la storia d’amore tra la pittrice e il muralista.

Il volto di Rivera, incastonato in una sorta di medaglione, troneggia sulla fronte della donna, come fosse un terzo occhio. Dagli altri due occhi, quelli veri, sgorgano lacrime,

L’emozione che i ritratti della Khalo provocano, non è certo un mistero: non a caso è stata definita come una delle pittrici più influenti dell’interno Novecento. 

Nonostante le piccole dimensioni – 30 cm per 22,4 cm – “Diego y yo” ha conquistato i cuori dei presenti: come ha però precisato la casa d’aste, nei 35 milioni milioni di dollari, sono compresi 4 milioni di tasse.

 

Chiara Casagrande

Recent Posts

Chi è María Corina Machado, la nuova protagonista del Venezuela tra Nobel e privatizzazione del petrolio

Dall’opposizione a Maduro al progetto di privatizzare il petrolio: la leader liberale divide l'opinione della…

5 hours ago

‘Mario Draghi: La speranza non è una strategia’, intervista a Cristina La Bella: “Il salvatore dell’Europa”

Scopri l'uomo dietro il leader. L'autrice racconta i dubbi, le solitudini e l'umanità di Mario…

24 hours ago

Black Friday 2025, cresce la febbre degli sconti: qual è l’origine? E, soprattutto, che giorno sarà?

Storia, significato e futuro dell’evento che ogni anno muove miliardi e plasma i comportamenti dei…

1 day ago

Che fine ha fatto Sergio Cofferati, il sindacalista che riempì il Circo Massimo

Un tempo simbolo della sinistra sindacale e nemico numero uno di Berlusconi, oggi Sergio Cofferati…

3 days ago

Kean, che famiglia di calciatori: dalle orme del fratello ai gol in Europa, la saga del ragazzo di Vercelli

Una storia di sangue e pallone, che parte da un oratorio di Asti e arriva…

3 days ago

Il Molise esiste (ed è depresso): l’Italia che soffre in silenzio secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità

Sintomi depressivi in crescita tra adulti e anziani, soprattutto tra le fasce più fragili. L’allarme…

4 days ago