epa09592757 A scooter set on fire during a protest against the 2G policy in Coolsingel, Rotterdam, Netherlands, 19 November 2021. Hundreds of demonstrators have gathered to protest against the tightened coronavirus measures. EPA/Killian Lindenburg
Paura di una quarta ondata della pandemia: i governi si organizzano con nuove restrizioni, ma scoppiano proteste in tutto il continente.
Una delle ultime manifestazioni contro le nuove misure restrittive messe in atto dai governi europei, si è tenuta a Bruxelles, in Belgio, domenica scorsa 21 novembre.
Quella che doveva essere una protesta pacifica, si è presto trasformata in una sorta di guerriglia per le strade della città, cui la polizia ha risposto con l’impiego di cannoni ad acqua e gas lacrimogeni.
Secondo quanto riportato dai media, erano presenti oltre 35.000 persone all’evento, contrari alle restrizioni che riguarderanno i non vaccinati, con misure che potrebbe includere un lockdown ad hoc.
La folla di manifestanti ha iniziato a lanciare pietre ed oggetti contro le forze dell’ordine, per poi continuare danneggiando le auto della polizia e facendo irruzione nei negozi.
Il bilancio è di 3 agenti feriti, in maniera lieve, e di oltre 40 protestanti in manette.
Quanto successo a Bruxelles si può considerare come l’ennesimo evento di protesta avvenuto nelle ultime settimane nel continente. Numerose le città che hanno visto i manifestanti scendere in piazza contro le nuove restrizioni anti-Covid, ce colpiscono soprattutto chi non si è sottoposto ai cicli vaccinali.
Durante il weekend, in concomitanza con gli eventi in Belgio, si sono registrate altre manifestazioni in Austria, Svizzera, Croazia e in Italia.
A Enschede, al confine con la Germania, le autorità locali hanno chiesto ai cittadini di non scendere in piazza, vista la situazione di emergenza.
A seguito agli scontri nella città di Rotterdam, avvenuti nella notte tra venerdì e sabato, durante i quali la polizia ha aperto il fuoco sui manifestanti, si sono contate proteste anche ad Amsterdam e a l’Aja.
In linea generale, le nuove restrizioni prevedono il riconoscimento del Covid Pass solo a coloro che o si sono vaccinati o che sono guariti dal virus, lasciando fuori coloro che fino ad ora potevano spostarsi sottoponendosi ad un tampone molecolare.
Un tempo simbolo della sinistra sindacale e nemico numero uno di Berlusconi, oggi Sergio Cofferati…
Una storia di sangue e pallone, che parte da un oratorio di Asti e arriva…
Sintomi depressivi in crescita tra adulti e anziani, soprattutto tra le fasce più fragili. L’allarme…
Un esperimento rivela che la dieta cambia anche il modo in cui profumiamo. Chi mangia…
Dopo quarant’anni un ricercatore ha rintracciato la fotografia originale usata da Kubrick nel finale di…
Una ricerca Deloitte rivela che la Gen Z preferisce i creator di TikTok e Instagram…