Scienza

Eutanasia, suicidio assistito e fine vita: quali sono le differenze?

Eutanasia, suicidio assistito e fine vita: apparentemente sembrerebbero espressioni che rimandano al medesimo significato, e spesso vengono scambiate e utilizzate in maniera errata. Quali sono pertanto le differenze tra esse?

Con eutanasia si indica indica l’atto di procurare intenzionalmente e nel suo interesse la morte di una persona che ne faccia esplicita richiesta. Con il suicidio assistito invece la morte avviene attraverso l’assunzione “autonoma” da parte del paziente terminale del farmaco letale, e viene chiamato assistito perché avviene in presenza dell’equipe medica che prepara il farmaco. L’ultimo gesto, anche soltanto spingere un tasto, deve essere autonomo. In pratica il suicidio assistito prevede l’aiuto medico e amministrativo portato a un soggetto che ha deciso di morire tramite suicidio, ma senza intervenire nella somministrazione delle sostanze.

Con ‘fine vita‘ si possono invece racchiudere tutte le pratiche e i trattamenti riguardanti la libertà di autodeterminazione in ambito sanitario: testamento biologico, eutanasia, suicidio assistito, cure palliative e sedazione profonda, terapia del dolore, accanimento terapeutico, alimentazione e idratazione artificiale.

Com’è la situazione in Italia riguardo tali pratiche?

Il referendum sull’eutanasia, promosso dai Radicali, mira ad abrogare l’articolo del codice penale che punisce l’omicidio del consenziente. Quella che invece sta tentando di scrivere il Parlamento è una legge sul suicidio assistito secondo le indicazioni della Consulta, dopo la sentenza scaturita dal caso di Dj Fabo.

Di recente inoltre nel nostro paese si è verificato un caso di questa tipologia. Il protagonista è Mario, un marchigiano di 43 anni, tetraplegico, che ha ottenuto di poter mettere fine alle proprie sofferenza col suicidio assistito. Mario è stato il primo italiano ad accedervi nel nostro Paese.

La vittoria di Mario ha riportato sul banco la questione della differenza tra suicidio assistito e eutanasia e su cosa prevede la legge in questi casi.

Eleonora Floris

Recent Posts

Che fine ha fatto Sergio Cofferati, il sindacalista che riempì il Circo Massimo

Un tempo simbolo della sinistra sindacale e nemico numero uno di Berlusconi, oggi Sergio Cofferati…

1 day ago

Kean, che famiglia di calciatori: dalle orme del fratello ai gol in Europa, la saga del ragazzo di Vercelli

Una storia di sangue e pallone, che parte da un oratorio di Asti e arriva…

2 days ago

Il Molise esiste (ed è depresso): l’Italia che soffre in silenzio secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità

Sintomi depressivi in crescita tra adulti e anziani, soprattutto tra le fasce più fragili. L’allarme…

2 days ago

Mangiare bene per attrarre di più: la scienza spiega perché chi ama frutta e verdura ha un odore più piacevole

Un esperimento rivela che la dieta cambia anche il modo in cui profumiamo. Chi mangia…

3 days ago

La foto perduta di Shining: l’incredibile storia dell’immagine ritrovata che svela il vero volto del mistero

Dopo quarant’anni un ricercatore ha rintracciato la fotografia originale usata da Kubrick nel finale di…

3 days ago

Addio Netflix, meglio TikTok: come i social stanno riscrivendo il futuro dell’intrattenimento

Una ricerca Deloitte rivela che la Gen Z preferisce i creator di TikTok e Instagram…

3 days ago