Cultura

La storia di un mosaico Romano dal valore inestimabile usato per 50 anni come tavolo a NY

Un antico mosaico Romano, di valore inestimabile, usato come tavolo per quasi mezzo secolo. Questa incredibile storia, raccontata domenica da CBS, arriva da New York. Qui Dario Del Bufalo, esperto di antichità, ha ritrovato casualmente il prezioso reperto nel 2013.

Del Bufalo si trovava negli Stati Uniti per pubblicizzare il suo libro “Porphyry”, uscito alcuni mesi prima. Durante un firma-copie, ascoltò una conversazione tra un uomo e una donna. L’uomo, indicando un’immagine presente nel libro, che ritraeva un antico mosaico perduto, disse alla donna: “È il tuo mosaico”. Lei confermò.

La donna era Helen Fioratti, gallerista e rivenditrice d’arte. Intervistata dal New York Times, ha dichiarato di aver comprato il mosaico insieme al marito negli anni Sessanta, da una famiglia italiana, senza alcun sospetto. “È stato un acquisto innocente” ha detto. “Era il nostro oggetto preferito e lo abbiamo avuto per 45 anni”.

Il suo “acquisto innocente” era in realtà un reperto risalente all’epoca dell’impero Romano. Il mosaico, infatti, fu commissionato dall’imperatore Caligola (37-41 d.C.) per una delle due navi-palazzo che volle far costruire per rilassarsi. Quando Caligola cadde in disgrazia e fu assassinato, le navi furono affondate.

Quasi 1900 anni più tardi, i relitti, riportati in superficie, trovarono posto in un museo. Tuttavia, nel 1944-45, i nazisti saccheggiarono il museo durante la loro ritirata dall’Italia. I resti delle navi furono distrutti, mentre del mosaico si persero le tracce. Fino al 2013.

Da marzo il mosaico Romano è tornato al suo posto, al Museo delle navi romane di Nemi (Roma), anche se Del Bufalo ha ammesso di provare un leggero dispiacere per Helen Fioratti e di aver provato a chiedere una copia del mosaico per lei. “Credo che mi sarei sentito un po’meglio” ha detto al The Guardian.

Sara Bichicchi

Recent Posts

Che fine ha fatto Sergio Cofferati, il sindacalista che riempì il Circo Massimo

Un tempo simbolo della sinistra sindacale e nemico numero uno di Berlusconi, oggi Sergio Cofferati…

1 day ago

Kean, che famiglia di calciatori: dalle orme del fratello ai gol in Europa, la saga del ragazzo di Vercelli

Una storia di sangue e pallone, che parte da un oratorio di Asti e arriva…

2 days ago

Il Molise esiste (ed è depresso): l’Italia che soffre in silenzio secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità

Sintomi depressivi in crescita tra adulti e anziani, soprattutto tra le fasce più fragili. L’allarme…

2 days ago

Mangiare bene per attrarre di più: la scienza spiega perché chi ama frutta e verdura ha un odore più piacevole

Un esperimento rivela che la dieta cambia anche il modo in cui profumiamo. Chi mangia…

2 days ago

La foto perduta di Shining: l’incredibile storia dell’immagine ritrovata che svela il vero volto del mistero

Dopo quarant’anni un ricercatore ha rintracciato la fotografia originale usata da Kubrick nel finale di…

3 days ago

Addio Netflix, meglio TikTok: come i social stanno riscrivendo il futuro dell’intrattenimento

Una ricerca Deloitte rivela che la Gen Z preferisce i creator di TikTok e Instagram…

3 days ago