Interni

SIA e l’Erasmus ad Hoc: l’attivismo per i diritti umani a Ravenna

La città di Ravenna si mobilita per la difesa e la protezione dei diritti umani. Durante la conferenza “Storia, presente e futuro dell’Afghanistan: a call for action”  SIA presenta l’Erasmus ad Hoc.

Durante l’incontro che si è tenuto in data 27 novembre 2021, presso Palazzo Rasponi dalle Teste, a Ravenna, il collettivo di studenti SIA (Students in Action) ha proposto alla cittadinanza un progetto pragmatico per rispondere alla crisi umanitaria in atto in Afghanistan.

Il gruppo, di cui la sottoscritta è parte e ed è stata portavoce alla conferenza, ha preso forma verso fine agosto, primi di settembre.

L’evento scatenante, che ha spinto i membri di Students In Action a radunarsi per confrontarsi sulle dinamiche di violazione dei diritti umani, è stata la cosiddetta “Caduta di Kabul”.

Gran parte degli studenti membri del collettivo provengono dal corso di laurea magistrale in International Cooperation on Human Rights and Intercultural Heritage, in breve I-CONTACT, che afferisce al Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna, con sede nel campus distaccato di Ravenna.

Erasmus ad Hoc: la proposta in concreto

Grazie al supporto garantito dal Comune di Ravenna e dal Dipartimento di Beni Culturali, SIA è riuscito a collaborare all’organizzazione della conferenza sopracitata.

L’intervento del collettivo, però, mirava a proporre un proporre un progetto più concreto, con un approccio pragmatico alla questione afghana.

La proposta consiste nell’organizzazione di un Erasmus ad Hoc, vale a dire un progetto di mobilità per studenti e docenti afghani che, tramite apposite procedure, avrebbero la possibilità di trascorrere un semestre o l’intero anno accademico presso il campus di Ravenna.

L’idea è stata accolta con grande entusiasmo, specialmente dall’istituzione universitaria, che si è detta aperta al dialogo, al fine di meglio definire le dinamiche che garantiscano la realizzazione del progetto.

Oltre ad aver suggerito una summer school e corsi di italiano per gli interessati nello scambio, SIA ha dichiarato la necessità di avere un supporto non solo dalle istituzioni e dalla comunità accademica, ma dalla cittadinanza tutta.

Il progetto, infatti, mira ad un’inclusione su tutti i fronti, sociale, economico, linguistico e, naturalmente, accademico. Per poter realizzare un network di accoglienza di tale portata, sarà necessario un sostegno di tipo istituzionale, sociale, linguistico, economico, sanitario, burocratico e amministrativo.

Da qui la seconda parte del titolo della conferenza: “A call for Action”.

In platea erano presenti, come ospiti, molte associazioni di attivisti e volontari, con cui SIA si metterà in contatto al fine di meglio strutturare la proposta, che verrà sottoposta alla commissione del Dipartimento di Beni Culturali.

Per restare sempre aggiornati sugli sviluppi del progetto, basterà seguire la pagina IG del collettivo.

 

Chiara Casagrande

Recent Posts

Che fine ha fatto Sergio Cofferati, il sindacalista che riempì il Circo Massimo

Un tempo simbolo della sinistra sindacale e nemico numero uno di Berlusconi, oggi Sergio Cofferati…

23 hours ago

Kean, che famiglia di calciatori: dalle orme del fratello ai gol in Europa, la saga del ragazzo di Vercelli

Una storia di sangue e pallone, che parte da un oratorio di Asti e arriva…

1 day ago

Il Molise esiste (ed è depresso): l’Italia che soffre in silenzio secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità

Sintomi depressivi in crescita tra adulti e anziani, soprattutto tra le fasce più fragili. L’allarme…

2 days ago

Mangiare bene per attrarre di più: la scienza spiega perché chi ama frutta e verdura ha un odore più piacevole

Un esperimento rivela che la dieta cambia anche il modo in cui profumiamo. Chi mangia…

2 days ago

La foto perduta di Shining: l’incredibile storia dell’immagine ritrovata che svela il vero volto del mistero

Dopo quarant’anni un ricercatore ha rintracciato la fotografia originale usata da Kubrick nel finale di…

2 days ago

Addio Netflix, meglio TikTok: come i social stanno riscrivendo il futuro dell’intrattenimento

Una ricerca Deloitte rivela che la Gen Z preferisce i creator di TikTok e Instagram…

3 days ago