Aperto il bando 2022 Erasmus+: quali sono le novità del programma settennale 2021-2027? La parola chiave è inclusività, ma vediamo cosa significhi nel pratico.
La Commissione Europea ha ufficialmente aperto il bando annuale 2022 del programma Erasmus+. La call riguarda tutti i settori coinvolti nel progetto, vale a dire: istruzione e formazione, gioventù, sport.
L’Erasmus+, in realtà, coinvolge un più ampio spettro di attività, tutte azioni legate a progetti di mobilità e cooperazione internazionale.
Ed è proprio la mobilità l’elemento chiave del programma Erasmus+, perché coinvolge il settore gioventù in attività finalizzate all’apprendimento non formale e informale, alla partecipazione attiva, all’inclusione e alla creatività.
Il progetto si dirama seguendo diverse direttrici: sono possibili, infatti, accordi di scambio per motivi di studio, di tirocinio e di elaborazione tesi. Alcune varianti del programma includono anche studenti di scuola media e superiore, mentre altri permettono la partecipazione a progetti di breve durante nei vari paesi aderenti.
A marzo 2021 è stato ratificato il nuovo accordo Erasmus+ per il settennio 2021-2027. Il programma di scambio è stato implementato con l’obiettivo di raggiungere 3 obiettivi ben precisi: una maggiore inclusività, un miglior livello di digitalizzazione e un crescente rispetto dell’ambiente.
Il “più” del nuovo Erasmus, pertanto, si prefigge i seguenti goals:
Il nuovo programma, pertanto, mira al pieno e consapevole coinvolgimento di tutti i partecipanti, con particolare attenzione all’inclusione dei giovani alla vita democratica, all’apprendimento di nuove lingue e alla dimensione internazionale; per tale motivo, sono stati inclusi nuovi paesi nei programmi di scambio.
Un tempo simbolo della sinistra sindacale e nemico numero uno di Berlusconi, oggi Sergio Cofferati…
Una storia di sangue e pallone, che parte da un oratorio di Asti e arriva…
Sintomi depressivi in crescita tra adulti e anziani, soprattutto tra le fasce più fragili. L’allarme…
Un esperimento rivela che la dieta cambia anche il modo in cui profumiamo. Chi mangia…
Dopo quarant’anni un ricercatore ha rintracciato la fotografia originale usata da Kubrick nel finale di…
Una ricerca Deloitte rivela che la Gen Z preferisce i creator di TikTok e Instagram…