L’incredibile vicenda di Aceredo: perché il villaggio spagnolo è riemerso dall’acqua dopo 30 anni?

A causa del forte fenomeno di siccità che nell’ultimo periodo sta interessando intensamente la Penisola Iberica, portando sempre più spesso a fenomeni di carenza idrica, arriva dalla Spagna una notizia inusuale ed inaspettata: il villaggio abbandonato di Aceredo è riemerso dall’acqua.

Il piccolo pueblo, situato in Galizia, precisamente nel territorio di Ourense (zona a confine fra Spagna e Portogallo) era rimasto sepolto, per oltre trent’anni, sotto le acque del bacino di una diga artificiale.

La causa del ritrovamento dei resti del villaggio è per gran lunga riconducibile, secondo gli studiosi,al problema della siccità.

La mancanza persistente di pioggie rispetto agli anni precedenti (soprattutto nel mese di Gennaio), ha portato l’invaso Alto Lindoso a svuotarsi quasi completamente (attualmente è infatti solo al 15% della sua capacità).

Costituito principalmente da edifici semidistrutti e detriti di cemento e legno, Aceredo è tornato in superficie suscitando curiosità, stupore ma anche tristezza tra gli abitanti della zona e non solo.

Nel 1992 infatti, decine di famiglie che vivevano nella piccola città furono costrette ad abbandonare le loro abitazioni per permettere la costruzione della diga di Alto Lindoso.

La società idroelettrica portoghese EDP, che gestisce la diga, procedette immediatamente al riempimento del lago artificiale, portando al sostanziale allagamento delle case del villaggio, che vennero presto raggiunte dall’acqua e quindi sommerse.

Secondo la sindaca del comprensorio di amministrazioni locali Lobos, María del Carmen Yañez, all’origine dello svuotamento dell’invaso artificiale della diga c’è sicuramente il fenomeno della siccità che sempre di più colpisce l’area, ma anche “lo sfruttamento aggressivo” della riserva d’acqua da parte della compagnia idroelettrica portoghese che la gestisce.

Il fenomeno ‘Aceredo’ ci ricorda ancora una volta la necessità fondamentale di prestare maggiore attenzione nei confronti delle modalità di utilizzo delle risorse del terriorio del rispetto delle normative ambientali.