Tripudio di stelle cadenti: quando e dove sarà possibile osservare il fenomeno?

Ottime notizie per tutti gli appassionati di astronomia o per coloro che sperano di esprimere i propri desideri (sperando che si avverino) sotto un cielo costellato da stelle cadenti.

Nel corso di questa settimana si stanno infatti verificando fenomeni astronomici imperdibili, caratterizzati da passaggi di meteore che per circa tre giorni consecutivi illumineranno le nostre notti.

Il fenomeno ha avuto inizio durante la giornata di ieri, più precisamente durante la notte tra il 23 e il 24 Febbraio, dove è stato possibile osservare il picco delle delta Leonidi.

La notte fra il 24 e il 25 Febbraio e quella fra il 25 e il 26 dello stesso mese rappresenteranno invece due date inedite per il transito di un secondo gruppo di meteore, quelle appartenenti al gruppo delle sigma Leonidi.

Come per ogni altro sciame meteorico, anche il nome delle Leonidi è associato al radiante sulla volta celeste (cioè alla porzione di cielo dalla quale sembrano apparentemente originare) che nel caso preso in considerazione si trova nel cuore della costellazione del Leone.

Le condizioni meteorologiche favorevoli e la quasi totale assenza della luce lunare (il nostro satellite è in fase calante e si sta quindi allontanando dall’Ultimo Quarto) dovrebbero poter garantire a tutti gli appassionati una visione eccezionale del passaggio di queste meteore.

Il consiglio degli esperti è quello di osservare il fenomeno da luoghi poco contaminati dall’inquinamento luminoso e dalle luci artificiali.

Escludendo quindi di fatto le città, soprattutto se molto grandi, e preferendo invece tutte quelle località immerse dalla natura che garantiscono di allontanarsi dal rumore, dalle luci e dal caos cittadino.

Esse, oltre ad offrire una vista più chiara e visibile del fenomeno, potranno inoltre garantire ai suoi partecipenti un’esperienza immersiva unica nel suo genere e quindi indimenticabile.