Il collettivo Anonymous è ufficialmente in cyber war contro il governo russo, ad annunciarlo è la stessa rete internazionale di hacker attraverso il proprio account Twitter.
«Il collettivo Anonymous è ufficialmente in cyber guerra con il governo russo», si legge infatti proprio sul profilo Twitter ufficiale del gruppo.
Numerosi i tweet, collegati al collettivo, recanti l’hashtag #OpRussia e #StandwithUkraine
Il primo sito a essere colpito è quello di Russia Today, attacco che potrebbe essere seguito molto presto da altre azioni di guerriglia via web attraverso colpi indirizzati principalmente nei confronti di obbiettivi governativi e privati appartenenti alla federazione russa.
Storia del movimento
Il movimento Anonymous, nato nel 2003, si ispira alla pratica della pubblicazione anonima di immagini e commenti attraverso Internete e più in generale sul Web.
Il concetto di partenza, inteso come ‘identità condivisa’, stando alle dichiarazioni di quanti sostengono di agire come Anonymous identifica un’estetica e un comportamento piuttosto che degli individui e quindi si riferisce principalmente allo scopo comune di difesa della libertà di pensiero e di espressione.
Motivo per cui il codice etico di Anonymous presuppone di non attaccare i mezzi d’informazione.
Le attività di chi si riconosce nell’azione collettiva generata o ispirata ad Anonymous sono in grosso modo di due tipi e riguardano da una parte la pubblicazione di informazioni riservate acquisite tramite incursioni informatiche quali exploit, phishing e metodi di igegneria sociale; dall’altra una modifica o un blocco temporaneo delle attività online del target ottenibili attraverso tecniche di defecement e DDoS.
A differenza di altri movimenti sociali l’azione di Anonymous si caratterizza per la compresenza di attività di protesta effettuate online e altre effettuate nella vita reale dove i partecipanti si recano alle proteste indossando la maschera di Guy Fawkes (personaggio reso famoso dalla serie a fumetti V per Vendetta).