Cultura

Bonus cultura 18 App: in cosa consiste? Quando si potrà fare domanda?

Confermato anche per quest’anno il Bonus cultura 18app: i nati nel 2003 potranno inviare le domande di iscrizione a partire dalla giornata di oggi, giovedì 17 marzo fino al 31 agosto 2022.

Il voucher totale da 500 euro, erogato per incentivare l’acquisto di libri, musica e molto altro ancora, potrà invece essere speso fino al 28 febbraio 2023, data che coinciderà con la partenza del bonus per i nati nel 2004.

Il bonus può essere richiesto esclusivamente registrandosi sul sito www.18app.italia.it, attraverso l’utilizzo di SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CIE (Carta di Identità Elettronica).

Analoghi i termini di registrazione per gli esercenti che vorranno aderire alla misura, incoraggiando l’utilizzo dei buoni cultura per l’acquisto di prodotti di ambito culturale o eventi.

Lo strumento, promosso dal Ministero guidato da Dario Franceschini, favorisce dal 2016 la fruizione della cultura tra le ragazze e i ragazzi neodiciottenni e la conoscenza del patrimonio italiano con il coinvolgimento di tutti gli ambiti culturali, dall’editoria alla musica; dal cinema alla danza al teatro, dall’informazione ai musei fino ai corsi di lingue e spettacolo.

Dallo scorso novembre, la misura è diventata strutturale in Legge di bilancio, ciò comprova l’importanza assunta della norma per la crescita dei ragazzi e il sostegno ai settori culturali.

Il successo del Bonus Cultura, del quale fino ad oggi hanno beneficiato oltre 2 milioni di giovani per risorse investite da parte dello Stato di circa 1 miliardo con il coinvolgimento di circa diecimila esercenti, è stato preso a modello da altri Paesi Europei, come la Francia e la Spagna che hanno adottato misure analoghe.

Il bonus potrà essere utilizzato per l’acquisto di:

-biglietti per musei, monumenti, parchi e aree archeologiche (compresi abbonamenti o card); biglietti per spettacoli di teatro e di danza (compresi abbonamenti o card); corsi di musica; corsi di teatro; corsi di lingua straniera; libri (cartacei, ebook e audiolibri); musica (cd, dvd musicali, dischi in vinile e musica online); abbonamenti a quotidiani (cartacei e digitali); biglietti del cinema (compresi abbonamenti o card); biglietti per concerti (compresi abbonamenti o card per eventuali festival); biglietti per eventi culturali (come festival, fiere culturali e circhi).

Manuela Ronchi

Recent Posts

Che fine ha fatto Sergio Cofferati, il sindacalista che riempì il Circo Massimo

Un tempo simbolo della sinistra sindacale e nemico numero uno di Berlusconi, oggi Sergio Cofferati…

1 day ago

Kean, che famiglia di calciatori: dalle orme del fratello ai gol in Europa, la saga del ragazzo di Vercelli

Una storia di sangue e pallone, che parte da un oratorio di Asti e arriva…

1 day ago

Il Molise esiste (ed è depresso): l’Italia che soffre in silenzio secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità

Sintomi depressivi in crescita tra adulti e anziani, soprattutto tra le fasce più fragili. L’allarme…

2 days ago

Mangiare bene per attrarre di più: la scienza spiega perché chi ama frutta e verdura ha un odore più piacevole

Un esperimento rivela che la dieta cambia anche il modo in cui profumiamo. Chi mangia…

2 days ago

La foto perduta di Shining: l’incredibile storia dell’immagine ritrovata che svela il vero volto del mistero

Dopo quarant’anni un ricercatore ha rintracciato la fotografia originale usata da Kubrick nel finale di…

2 days ago

Addio Netflix, meglio TikTok: come i social stanno riscrivendo il futuro dell’intrattenimento

Una ricerca Deloitte rivela che la Gen Z preferisce i creator di TikTok e Instagram…

3 days ago