Curiosità

Carbonara Day: quando e dove nasce la celebrazione? Cosa fare per festeggiare?

Torna il 6 aprile 2022 “CarbonaraDay” l’appuntamento dedicato al piatto di pasta caratteristico del Lazio e più in particolare di Roma.

Terzo, dopo la pizza e la lasagna, nella classifica dei piatti tipici italiani più conosciuti al mondo.

Il Carbonara day è stato istituito da IPO (International Pasta Organisation) e Unione Italiana Food con lo scopo di diffondere il gusto tricolore e la nostra cultura culinaria.

Le origini del piatto

Tutto ha origine da un giovane cuoco di origini bolognesi, Renato Gualandi, che venne convocato il 22 settembre 1944 per preparare un pranzo in occasione dell’incontro tra l’Ottava Armata inglese e la Quinta Armata americana nella Riccione appena liberata.

Qui, dovendosi destreggiare fra gli ingredienti delle razioni militari statunitensi, ovvero bacon , crema di latte, formaggio e polvere di rosso d’uovo, creò la prima carbonara.

In seguito Gualandi divenne cuoco delle truppe alleate a Roma dal settembre del ’44 all’aprile del ’45 e fu allora che il piatto si diffuse e divenne popolare nella capitale.

La versione attuale, ottenuta in seguito a molteplici scremature, si compone di 5 ingredienti principali: pasta, pecorino romano, guanciale, uovo e pepe nero. 

Il piatto ha una natura intrensecamente conviviale visto che, in base a una ricerca commissionata dai pastai di Unione italiana food all’Istituto Piepoli, per più di 9 italiani su 10 (95%) si mangia sempre in compagnia.

La festa chiama a raccolta appassionati, amatori e buongustai per una giornata ricca di iniziative celebrative dedicate alla ricetta famosa in Italia e nel mondo.

Iniziative Social

Per la giornata del 6 aprile 2022, in diretta sui canali social WeLovePasta con i pastai di Unione Italiana Food e lo chef Luciano Monosilio è in calendario una maratona social con un invito a condividere la ricetta utilizzando gli hashtag #CarbonaraDay e #CarbonaraSharing.

Molteplici anche le attività organizzate dai singoli ristoratori, soprattutto nei locali tipici della Capitale, con lo scopo di festeggiare insieme questa celebrazione contrassegnata da buon umore e condivisione.

 

Manuela Ronchi

Recent Posts

Cos’è la scabbia? Come si identifica e come prevenirla (dopo l’aumento dei casi)

I casi di scabbia sono in aumento. Ma la malattia è curabile e il rischio…

6 hours ago

Nike e i contratti a vita con i suoi testimonial, nella storia soltanto quattro: chi li ha siglati? (Solo uno è un calciatore)

I “lifetime deals” blindano per sempre l’immagine dell’atleta a Nike. Ecco chi li ha firmati…

1 day ago

Adamo ed Eva non morsero una mela: la vera storia del frutto proibito dell’Eden (che non era una mela)

Nella Bibbia non c’è alcuna mela: ecco come una serie di errori ha trasformato un…

2 days ago

Alghero “entra” nella Catalogna: la tv catalana la inserisce nel meteo e scoppia la polemica

TV3 decide di includere la città sarda nelle previsioni del tempo dei “Països Catalans”. L’opposizione…

3 days ago

Chi è María Corina Machado, la nuova protagonista del Venezuela tra Nobel e privatizzazione del petrolio

Dall’opposizione a Maduro al progetto di privatizzare il petrolio: la leader liberale divide l'opinione della…

3 days ago

‘Mario Draghi: La speranza non è una strategia’, intervista a Cristina La Bella: “Il salvatore dell’Europa”

Scopri l'uomo dietro il leader. L'autrice racconta i dubbi, le solitudini e l'umanità di Mario…

4 days ago