Sono veramente impressionanti le immagini che arrivano dal fiume Po, il più grande del nostro paese e da cui dipendono migliaia di campi coltivati e, quindi, la vita di milioni di persone.
Ecco cosa sta succedendo e perché
Erano oltre 70 anni che il Po non raggiungeva questo livello così basso. La regione che più di tutte sta soffrendo è il Piemonte dove iniziano a svanire le speranze per le colture: senza piogge la zona del Vercellese non potrà innaffiare le risaie, ciò significa niente raccolta di riso per quest’anno, spiega Confagricoltura Vercelli e Biella.
Il valore di riferimento, misurato all’altezza del Ponte della Becca (Pavia) è sceso a -3,7 metri al di sotto dello zero idrometrico.
Neanche le altre regioni se la passano meglio: l’Emilia-Romagna annuncia una cabina di regia per discutere dell’emergenza e in settimana è prevista una riunione del governo per valutare la situazione. Proprio su quest’ultimo tema, appare chiara l’indicazione del Governo che si è espresso con il Ministro delle politiche agricole Stefano Patuanelli: per il ministro è “inevitabile” la dichiarazione di uno stato di crisi.
Se il Po è ai minimi storici, neanche i nostri laghi se la passano bene: secondo le ultime rilevazioni, il grado di riempimento dei grandi laghi è del 22% per il Lago Maggiore e del 25% per il lago di Como. Soffre anche il lago di Bracciano, che segna un -107 cm rispetto allo zero idrometrico. Una situazione “drammatica”, dice Coldiretti, dovuta all’assenza di piogge (in alcuni territori non piove da tre mesi addirittura) e all’ondata di caldo record che sta interessando il nostro paese.
La situazione, come detto, è drammatica in Piemonte: l’assessore all’Ambiente della Regione Matteo Marnati dice che restano solo 15 giorni di tempo per salvare i raccolti. Il governatore Alberto Cirio ha chiesto lo stato di calamità per l’agricoltura.
Nel mentre, si cerca di risolvere razionando le scorte d’acqua (anche potabile) e provvedendo a inondare i campi con l’utilizzo di autobotti, ma non basta.
Anche l’Emilia-Romagna ha intenzione di chiedere lo stato di calamità e il governatore Bonaccini ha detto che sta interloquendo con il capo della protezione civile Curcio.
Le conseguenze del cambiamento climatico, ancora una volta, sono sotto gli occhi di tutti: ben vengano le politiche di basse emissioni, ma bisogna fare di più, e bisogna farlo adesso.
Trieste tra amore e Grande Guerra: Licio Bossi racconta “Ci vediamo a Trieste”, storia vera…
Casi come quello di Dante Benedetti e il forte aumento dei numeri ci fanno chiedere…
Dal culturismo vittoriano ai guru online, come la mascolinità è diventata un marchio da esibire…
La serie che cambiò la televisione nacque da un’idea rivoluzionaria, ma la seconda stagione divenne…
La storia del programmatore che credeva di essere guidato da Dio e che trasformò la…
I casi di scabbia sono in aumento. Ma la malattia è curabile e il rischio…