La notte tra il 24 e il 25 giugno è possibile vedere a occhio nudo un evento che non occorreva da 18 anni. Si tratta dell’allineamento di ben 5 pianeti.
Sebbene sia già possibile da settimane osservare Venere, Marte, Giove e Saturno presto si aggiungerà anche il quinto cioè il pianeta Mercurio.
La rarità dell’evento sta anche nel fatto che i pianeti appaiono con il reale ordine di distanza dal Sole. Gianluca Masi, astrofisico responsabile del Virtual Telescope Project ha spiegato: ” Nel febbraio 2016 e nel novembre di quello stesso anno, i pianeti erano allineati e visibili all’alba ma non nell’ordine della loro distanza dal Sole”.
Masi ha concluso dicendo: “Solo risalendo indietro, al 2004, è possibile ritrovare la stessa sequenza che riproduce la distanza crescente dal Sole”.
Ma ora approfondiamo insieme come e quando è possibile vedere l’allineamento.
Come e quando osservare il fenomeno
Le condizioni di osservazioni del 25 sono ottime, quando Mercurio sorgerà 1 ora e 13 minuti prima del Sole. Il momento ideale è quindi circa 1 ora e mezza prima dell’alba, la mattina molto presto.
Venere è il pianeta più riconoscibile in quanto il più luminoso dopo Sole e Luna. Marte e Giove si trovano sotto la costellazione dei Pesci e sono come se fossero in coppia. Per vedere Saturno bisogna guardare verso Sud, tra la costellazione dell’Acquario e del Capricorno. Infine Mercurio, sarà quel puntino luminoso sopra la costellazione del Toro.
Paolo Volpini, dell’Unione Astrofili Italiani, ha detto in merito al fenomeno: “Adesso si aggiunge anche Mercurio, ancora molto basso sull’orizzonte”. Il suo consiglio per godersi al meglio lo spettacolo è quello di usare un binocolo.
Dopo il 25 giugno 2022, si dovrà attendere fino al 2040 per vedere uno spettacolo del genere quindi nonostante il sonno possa farsi sentire, ne vale davvero la pena. Gli appassionati di astronomia lo sanno bene, infatti non vedono l’ora di assistere all’immancabile evento.