Curiosità

Vietato bere alcolici se hai meno di 40 anni – la ricerca che preoccupa i consumatori under “anta”

Nessuna quantità di alcol è salutare per le persone di età inferiore ai 40 anni, soprattutto a causa dei decessi legati all’alcol causati da incidenti d’auto, lesioni e omicidi, ha rivelato una nuova ricerca globale.

“Queste malattie sono le principali cause di morte in buona parte del mondo”, ha dichiarato Emmanuela Gakidou, autrice principale della ricerca. Gakidou è Professoressa presso l’Institute for Health Metrics and Evaluation della University of Washington School of Medicine.

Tuttavia, se avete 40 anni o più e non avete problemi di salute di base, il nuovo studio ha rilevato che piccole quantità di alcol possono ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, ictus e diabete.

“Sia le linee guida globali che quelle nazionali sull’alcol sottolineano generalmente la differenza tra il livello di consumo degli uomini rispetto a quello delle donne”, ha dichiarato Gakidou. “Il nostro lavoro suggerisce che le linee guida globali, nazionali e locali sarebbero più efficaci se si concentrassero sull’età piuttosto che sul sesso.

Secondo lo studio, i giovani sotto i 40 anni sono i più a rischio a causa del consumo di alcolici

La ricerca, pubblicata giovedì su Lancet, è la prima a documentare il rischio per chi assume alcol in base a regione geografica globale, età, sesso e anno.

L’analisi ha valutato 30 anni di dati su persone di età compresa tra i 15 e i 95 anni in 204 Paesi e territori raccolti dal Global Burden of Diseases, Injuries and Risk Factors Study dell’Istituto. Lo studio tiene conto della morte prematura e della disabilità causata da oltre 300 malattie.

Lo studio ha rilevato che, in tutte le regioni geografiche, il consumo di alcolici non apporta alcun beneficio alla salute delle persone di età inferiore ai 40 anni. Tuttavia, avverte la ricerca, la sostanza aumenta il rischio di lesioni, come incidenti stradali, suicidi e omicidi.

Davide Gallo

Recent Posts

Suona e vivrai – quando la musica diventa resistenza nel cuore di Auschwitz

Alessandra De Fiori racconta Alma Rosè e l’orchestra femminile di Auschwitz: la musica come atto…

2 hours ago

Vuoi far suonare le tue piante? Cos’è Pocket Scion, il sintetizzatore che trasforma la natura in musica

Negli ultimi anni il confine tra tecnologia, arte e natura è diventato sempre più poroso.…

4 hours ago

La storia del primo tatuatore al mondo: chi è Sutherland Macdonald

Da Leeds al “salon” di Jermyn Street: come un ex telegrafista divenne il padre del…

8 hours ago

Alessia Bertolotto e (Dis)Fare Impresa: una storia di rinascita

La vicenda del MarcoPolo Environmental Group raccontata in un’opera a metà tra la testimonianza biografica…

17 hours ago

Che fine ha fatto Maurizio Mannoni? La sua vita dopo la conduzione di Linea 3 Notte

Un piccolo sguardo nella vita quotidiana dell'amato conduttore di Linea 3 Notte, il giornale notturno…

20 hours ago

Educazione sessuale, in Italia è ancora un miraggio (e siamo tra i più indietro in Europa)

L’Italia purtroppo rimane uno di quei Paesi europei dove l’educazione sessuale ancora non è stata…

1 day ago