Spettacolo

Francesco Giorgino, dietro l’addio alla Rai un clamoroso retroscena: tradimento all’orizzonte?

Francesco Giorgino, noto giornalista italiano, lascia dopo 30 lunghi anni di carriera il TG1.

Il CDR del telegiornale ha annunciato così il suo addio: “Care colleghe e cari colleghi, la direttrice Maggioni ci ha comunicato che dal 14 luglio il vicedirettore Francesco Giorgino andrà alla Direzione editoriale per l’offerta informativa. Al collega, che lascia la nostra testata dopo circa 30 anni, gli auguri sinceri di buon lavoro da tutta la redazione e in bocca al lupo per questa nuova esperienza professionale”.

Giorgino recentemente è finito sotto i riflettori per via del suo rifiuto di condurre la rassegna stampa delle 6:30. Chiaro segnale di rottura con la direttrice Monica Maggioni, la quale aveva chiesto a tutti i volti delle 20 di condurre la rassegna a quell’ora.

Ma non è tutto: secondo quanto riportato da Libero il giornalista sarebbe disposto a lasciare non solo il TG1 ma anche la Rai.

“Da qui a breve potremmo rivedere Giorgino, in prima serata, a darci le notizie del giorno, in uno dei notiziari di punta del Biscione” scrive il quotidiano. Nonostante ciò, il diretto interessato dice di non saperne nulla.

Le presunte trattative con Mediaset

Secondo le indiscrezioni, Francesco Giorgino potrebbe passare dalla Rai a Mediaset.

Il giornalista dopo aver affermato: “Non sono autorizzato a parlare da disposizioni interne all’azienda. Anche perché la vicenda è oggetto di valutazione da parte dei miei legali” ha deciso di non rilasciare ulteriori dichiarazioni.

Giuseppe Candela ha scritto su Twitter: “Giorgino verso Mediaset, dopo trent’anni al Tg1 starebbe preparando lo sbarco a Cologno Monzese. Contatti avviati. Lo scrive il quotidiano Libero”.

Secondo quanto riportato da Fanpage, invece, fonti vicine alla redazione della testata di Cologno Monzese parlano di trattative improbabili. L’atmosfera all’interno della redazione è al momento tranquilla e non sembra orientata a una rivoluzione del genere.

Bisogna inoltre ricordare che passaggi simili sono avvenuti in rarissime occasioni come quello di Mimun, Mentana e Sposini.

 

 

Fabiana Tatti

Recent Posts

Alessia Bertolotto e (Dis)Fare Impresa: una storia di rinascita

La vicenda del MarcoPolo Environmental Group raccontata in un’opera a metà tra la testimonianza biografica…

2 hours ago

Che fine ha fatto Maurizio Mannoni? La sua vita dopo la conduzione di Linea 3 Notte

Un piccolo sguardo nella vita quotidiana dell'amato conduttore di Linea 3 Notte, il giornale notturno…

6 hours ago

Educazione sessuale, in Italia è ancora un miraggio (e siamo tra i più indietro in Europa)

L’Italia purtroppo rimane uno di quei Paesi europei dove l’educazione sessuale ancora non è stata…

13 hours ago

L’incredibile presa di posizione del New York Post contro Zohran Mamdani

Lo storico giornale repubblicano attacca duramente il candidato sindaco social democratico, favorito secondo gli ultimi…

2 days ago

Quella volta che Gandalf sbatté la testa (e fece la storia del cinema)

Arriva finalmente la verità sull'iconica scena della testata di Gandalf, per tutti un caso, oggi…

4 days ago

4 a.m. è il debutto romanzesco di Antonio Rampino, tra criminalità e disturbi mentali

Antonio Rampino ci pone al centro di un dibattito etico lungo millenni, non per trovare…

5 days ago