Spettacolo

Il sangue e la parola: dettagli e curiosità sul concerto di Nicola Piovani al Quirinale

Questa sera verrà trasmesso su Rai 3, alle ore 21:20, il Concerto “Il sangue e la parola – Non la spada ma la parola illumini la via“.

È promosso dalla Corte Costituzionale, in collaborazione con la Rai e il Teatro dell’Opera di Roma. Verrà trasmesso in diretta da piazza del Quirinale con la presenza del Presidente della Repubblica e le più alte cariche dello Stato.

Si tratta di una Cantata per voce recitante, soli, Coro e Orchestra composta dal Maestro Nicola Piovani.

Ora vediamo più nei dettagli di che cosa si tratta.

Il Concerto “Il sangue e la parola”

Il testo scritto da Piovani e da Paola Ponti è tratto dalle Eumenidi di Eschilo, dalla Costituzione italiana e dai lavoratori preparatori dell’Assemblea costituente.

Le due voci di soprano sono quelle di Maria Agresta e Maria Rita Combattelli, la voce recitante di Andrea Pennacchi mentre l’introduzione di Barbara Capponi.

A cura di Claudia Tarantino, il produttore esecutivo è Eleonora De Angelis e la regia di Barbara Napolitano.

È prevista anche l’esecuzione delle suite sinfoniche “La notte di San Lorenzo” e “La vita è bella“.

La promozione del Concerto mira a riaffermare i valori costituzionali e far crescere, attraverso la conoscenza, una “mentalità costituzionale”.

Curiosità in più

Nelle Eumenidi, Eschilo celebra i principi della civiltà del diritto risalenti a oltre 2500 anni fa. Nel 621 a.C. infatti la prima legge ateniese istituì il primo Tribunale della città.

In questo modo si affermò un nuovo ordine, non più affidato a violenza o vendetta bensì alla parola, alla ragione e al confronto degli argomenti.

Gli stessi principi verranno poi riaffermati in Italia dalle nostre madri e dai nostri padri costituenti diventando così il cuore della Costituzione italiana.

La scelta di svolgerlo nella piazza del Quirinale non è casuale: qui si affacciano la Presidenza della Repubblica e la Corte Costituzionale.

I valori che esprime quest’Opera, riaffiorati grazie a momenti cruciali della storia, oggi vanno difesi e memorati più che mai.

 

 

 

 

 

Fabiana Tatti

Recent Posts

L’incredibile presa di posizione del New York Post contro Zohran Mamdani

Lo storico giornale repubblicano attacca duramente il candidato sindaco social democratico, favorito secondo gli ultimi…

1 day ago

Quella volta che Gandalf sbatté la testa (e fece la storia del cinema)

Arriva finalmente la verità sull'iconica scena della testata di Gandalf, per tutti un caso, oggi…

3 days ago

4 a.m. è il debutto romanzesco di Antonio Rampino, tra criminalità e disturbi mentali

Antonio Rampino ci pone al centro di un dibattito etico lungo millenni, non per trovare…

4 days ago

Panico per le password Gmail rubate: cosa è realmente successo (e cosa fare in caso di furto)

Un po' di chiarezza sull'ultima presunta fuga di dati di Google, e qualche consiglio per…

5 days ago

Amore, guerra e radici: Licio Bossi racconta “Ci vediamo a Trieste”

Trieste tra amore e Grande Guerra: Licio Bossi racconta “Ci vediamo a Trieste”, storia vera…

1 week ago

La storia di Dante Benedetti, prodigio dell’home schooling: moda passeggera o avanguarde didattica?

Casi come quello di Dante Benedetti e il forte aumento dei numeri ci fanno chiedere…

2 weeks ago