Scienza

La Terra gira sempre più veloce: cosa sta succedendo e cosa comporta per noi?

Gli scienziati stanno registrando il fatto che la Terra sta girando sempre più velocemente.

Anche se pensiamo che i giorni durino esattamente 24 ore, la realtà ci dice che non è esattamente così. Il nostro Pianeta ha appena battuto il suo record in quanto a giorno più corto, con 1,59 millisecondi in meno e negli ultimi mesi, ci sono già stati due giorni che sono durati meno di 24 ore.

Recentemente abbiamo appreso che il movimento della Terra è rallentato il 29 luglio, con conseguenze anche per i nostri telefoni cellulari.

Le cause

Secondo il quotidiano The Telegraph, il giorno più corto della storia è stato venerdì 29 luglio 2022. Questo dopo che il tempo necessario alla Terra per girare sul proprio asse è terminato 1,59 millisecondi prima della durata di 24 ore.

Alcuni studiosi suggeriscono che la luna sia la principale responsabile di questo effetto, perché la sua attrazione gravitazionale inclina leggermente il pianeta. Questo provoca un attrito di marea che rallenta la rotazione della Terra.

Altri studi citano altri fattori come gli oceani, le maree e persino il tempo atmosferico, ma non c’è una spiegazione chiara per questo. Nel frattempo, un gruppo di ricercatori suggerisce che questa serie di cambiamenti sia dovuta al Chandler’s Wobble.

L’oscillazione di Chandler, è stata scoperta nel 1891 dall’astronomo americano Seth Carlo Chandler e si riferisce ad una variazione dell’asse di rotazione causata dal movimento irregolare dei poli geografici della Terra.

Questo movimento può far spostare la Terra fino a un massimo di 9 metri dalla posizione “originale”. La sua durata è di circa 433 giorni, ovvero il tempo necessario per completare un’oscillazione.

Secondo alcune teorie, l’oscillazione di Chandler potrebbe essere dovuta a variazioni della temperatura e della salinità dell’oceano, nonché a cambiamenti nella circolazione oceanica causati dal vento.

Gli effetti

Se il fenomeno dovesse continuare, i ricercatori stanno valutando la possibilità di introdurre il primo secondo bisestile negativo. Dagli anni ’70 sono stati aggiunti 27 secondi in più agli orologi atomici.

Il secondo bisestile negativo sarebbe necessario per mantenere il tempo civile (o tempo legale) determinato dagli orologi atomici.

Sebbene l’effetto di questa rotazione accelerata sia troppo piccolo per essere notato, può accumularsi nel tempo. Ciò avrebbe conseguenze negative per i moderni sistemi di comunicazione e navigazione satellitare. Ricordiamo che questi dipendono dalla coerenza del tempo con le posizioni convenzionali di Sole, Luna e stelle.

Davide Gallo

Recent Posts

Educazione sessuale, in Italia è ancora un miraggio (e siamo tra i più indietro in Europa)

L’Italia purtroppo rimane uno di quei Paesi europei dove l’educazione sessuale ancora non è stata…

7 hours ago

L’incredibile presa di posizione del New York Post contro Zohran Mamdani

Lo storico giornale repubblicano attacca duramente il candidato sindaco social democratico, favorito secondo gli ultimi…

2 days ago

Quella volta che Gandalf sbatté la testa (e fece la storia del cinema)

Arriva finalmente la verità sull'iconica scena della testata di Gandalf, per tutti un caso, oggi…

4 days ago

4 a.m. è il debutto romanzesco di Antonio Rampino, tra criminalità e disturbi mentali

Antonio Rampino ci pone al centro di un dibattito etico lungo millenni, non per trovare…

5 days ago

Panico per le password Gmail rubate: cosa è realmente successo (e cosa fare in caso di furto)

Un po' di chiarezza sull'ultima presunta fuga di dati di Google, e qualche consiglio per…

6 days ago

Amore, guerra e radici: Licio Bossi racconta “Ci vediamo a Trieste”

Trieste tra amore e Grande Guerra: Licio Bossi racconta “Ci vediamo a Trieste”, storia vera…

1 week ago