Interni

Pensioni, la Lega propone Quota 41 per tutti: come funziona e quali sono i requisiti?

Di recente la Lega di Salvini, già promotrice di Quota 100, ha parlato di nuovo di Quota 41 che a detta loro si tratterrebbe della risposta più corretta sulla riforma delle pensioni.

La richiesta da parte del partito e dei sindacati sarebbe quella di predisporre una Quota 41 per tutti. Tuttavia, nel 2021, l’Inps ha stimato che i costi sarebbero stati superiori ai 4 miliardi nel primo anno per poi superare i 9 miliardi 10 anni dopo.

Ma ora vediamo insieme quali sono i requisiti e come funziona.

Quali sono i requisiti e come funziona

Innanzitutto è bene ricordare qual è il sistema pensionistico attuale in Italia. Nel 2022, la pensione di vecchiaia è fissata ai 67 anni con un’anzianità contributiva di almeno 20 anni.

A questo sono affiancate altre modalità per cessare l’attività lavorativa in anticipo. Si tratta dell’Ape volontario o sociale, dell’isospensione, di Quota 102, la pensione anticipata per mansioni usuranti e pensioni per lavoratori precoci e Opzione Donna.

La pensione anticipata ordinaria attuale è basata solo sulla contribuzione maturata che consente il pensionamento per i lavoratori in possesso di almeno 42 anni e 10 mesi di versamenti e per le lavoratrici con non meno di 41 anni e 10 mesi di contributi.

Da circa 5 anni, esistono già dei casi in cui Quota 41 viene prevista. Nello specifico, è destinata a coloro che, al 31 dicembre 1995, risultano in possesso di almeno 12 mesi di versamenti antecedenti al compimento del 19esimo anno d’età (lavoratori precoci). Inoltre, è necessario che appartengano a una delle 5 categorie tutelate (disoccupati, invalidi, caregiver, lavori usuranti e lavori gravosi).

Con Quota 41 per tutti, si uscirebbe dal mondo del lavoro con 41-42 anni e 10 mesi di contributi senza tagli e senza riduzione delle pensioni.

Inoltre la misura estenderebbe quanto già previsto per i lavoratori precoci premiando con dei sconti sui requisiti le lavoratrici con figli.

Al momento, questa modalità sembrerebbe essere un’ipotesi di intervento sulle pensioni ma non è ancora chiaro se sarà questa la strada che l’Italia sceglierà per il futuro.

 

 

Fabiana Tatti

Recent Posts

Che fine ha fatto Maurizio Mannoni? La sua vita dopo la conduzione di Linea 3 Notte

Un piccolo sguardo nella vita quotidiana dell'amato conduttore di Linea 3 Notte, il giornale notturno…

3 hours ago

Educazione sessuale, in Italia è ancora un miraggio (e siamo tra i più indietro in Europa)

L’Italia purtroppo rimane uno di quei Paesi europei dove l’educazione sessuale ancora non è stata…

11 hours ago

L’incredibile presa di posizione del New York Post contro Zohran Mamdani

Lo storico giornale repubblicano attacca duramente il candidato sindaco social democratico, favorito secondo gli ultimi…

2 days ago

Quella volta che Gandalf sbatté la testa (e fece la storia del cinema)

Arriva finalmente la verità sull'iconica scena della testata di Gandalf, per tutti un caso, oggi…

4 days ago

4 a.m. è il debutto romanzesco di Antonio Rampino, tra criminalità e disturbi mentali

Antonio Rampino ci pone al centro di un dibattito etico lungo millenni, non per trovare…

5 days ago

Panico per le password Gmail rubate: cosa è realmente successo (e cosa fare in caso di furto)

Un po' di chiarezza sull'ultima presunta fuga di dati di Google, e qualche consiglio per…

6 days ago