Scienza

L’OMS lancia l’allarme in tutto il mondo per i casi crescenti di poliomielite: chi sono i soggetti più a rischio?

L’Organizzazione mondiale della Sanità (OMS) lancia l’allarme per i recenti casi di poliomielite a livello mondiale. Ora si spinge su una campagna di vaccinazione per tutti coloro che non sono coperti.

Hans Kluge, direttore Oms Europa, ha affermato in conferenza stampa: “È nostra responsabilità condivisa eradicare la polio a livello globale. Tutti coloro che non sono vaccinati, o i cui figli hanno saltato le vaccinazioni programmate, dovrebbero effettuare la vaccinazione il prima possibile. I vaccini contro la poliomielite si sono dimostrati molto efficaci e sicuri. Dato il nostro mondo interconnesso, il virus della poliomielite rilevato di recente a New York è geneticamente legato ai virus rilevati in Israele e UK“.

Kluge ha anche detto: “il poliovirus ha trovato la sua strada verso individui suscettibili nelle comunità poco vaccinate. Il Covid, il vaiolo delle scimmie e la polio hanno dimostrato ripetutamente come una minaccia di malattia in un luogo sia una minaccia di malattia ovunque. Una lezione che saremmo davvero sciocchi ad ignorare, tanto più nel mondo di oggi”.

Che cos’è la poliomielite

La poliomielite è una grave malattia infettiva a carico del sistema nervoso centrale e colpisce soprattutto i neuroni motori del midollo spinale.

La prima registrazione è avvenuta in forma epidemica in Europa all’inizio del XIX secolo e poco dopo negli Stati Uniti.

Ha poi raggiunto un picco nel 1952 negli USA con oltre 21mila casi mentre in Italia nel 1958 furono registrati oltre 8mila casi. L’ultimo caso nel nostro Paese è stato nel 1982.

In genere la polio ha effetti devastanti più sui muscoli delle gambe che su quelli delle braccia che, nei casi più gravi, si può trasformare in paralisi.

La trasmissione è di tipo oro-fecale, attraverso l’ingestione di acqua o cibi contaminati oppure tramite la saliva quando una persona affetta tossisce. Può colpire persone di tutte le età , tuttavia, quelli più a rischio sono i bambini al di sotto dei tre anni.

 

 

Fabiana Tatti

Recent Posts

Suona e vivrai – quando la musica diventa resistenza nel cuore di Auschwitz

Alessandra De Fiori racconta Alma Rosè e l’orchestra femminile di Auschwitz: la musica come atto…

5 hours ago

Vuoi far suonare le tue piante? Cos’è Pocket Scion, il sintetizzatore che trasforma la natura in musica

Negli ultimi anni il confine tra tecnologia, arte e natura è diventato sempre più poroso.…

7 hours ago

La storia del primo tatuatore al mondo: chi è Sutherland Macdonald

Da Leeds al “salon” di Jermyn Street: come un ex telegrafista divenne il padre del…

10 hours ago

Alessia Bertolotto e (Dis)Fare Impresa: una storia di rinascita

La vicenda del MarcoPolo Environmental Group raccontata in un’opera a metà tra la testimonianza biografica…

19 hours ago

Che fine ha fatto Maurizio Mannoni? La sua vita dopo la conduzione di Linea 3 Notte

Un piccolo sguardo nella vita quotidiana dell'amato conduttore di Linea 3 Notte, il giornale notturno…

22 hours ago

Educazione sessuale, in Italia è ancora un miraggio (e siamo tra i più indietro in Europa)

L’Italia purtroppo rimane uno di quei Paesi europei dove l’educazione sessuale ancora non è stata…

1 day ago